Bite per rieducazione funzionale con indicazione per i cantanti
Problematiche occlusali, squilibri neuromuscolari e problematiche muscolo-tensive possono avere un impatto negativo sulle performance degli artisti della voce. Un congresso a Roma propone la rieducazione funzionale con bite. Dental Academy. 27 feb 2025
Masticazione, confermato ruolo protettivo sulle funzioni cognitive
Sembra ormai scientificamente acclarato il sorprendente ruolo protettivo della masticazione sullo sviluppo cognitivo e nelle malattie neurodegenerative. Così negli obiettivi della terapia, accanto alla funzione, entra l’attività cognitiva.
[Spesso, le malocclusioni che si instaurano nelle fasi più precoci di sviluppo creano una memoria motoria che poi non sarà facile correggere. Ad esempio, in condizioni di morso incrociato monolaterale posteriore – la malocclusione che per eccellenza altera la masticazione – quando il paziente mastica dal lato del morso incrociato, il pattern masticatorio si altera completamente e l’attività elettromiografica diminuisce, praticamente crolla, mentre mantiene le sue caratteristiche fisiologiche dal lato sano. Si instaura quindi un’asimmetria funzionale molto rilevante. Funzione e crescita interagiscono in modo significativo, quindi una condizione di questo genere nel bambino è sicuramente preoccupante e lo scopo delle terapie ortognatodontiche è proprio il recupero della masticazione. Non tutti gli apparecchi funzionano nello stesso modo e bisogna fare molta attenzione al tipo di correzione e al recupero della masticazione.] Dental Academy 22 Dic 2021