Elementi di diagnosi ortodontica
mercoledì 17 dicembre 2014
LabioPalatoSchisi
Cos’è
La Labiopalatoschisi (LPS) è una malformazione della faccia, comunemente nota come “labbro leporino”, che si presenta con un’interruzione più o meno grande del labbro superiore, della gengiva e del palato. Quando la schisi o fessura interessa solo il palato ci troveremo di fronte ad una palatoschisi. Quando coinvolge oltre al labbro e al naso, anche la gengiva e tutto il palato, si avrà una labiopalotoschisi. Nella maggioranza dei casi la labiopalatoschisi è monolaterale, destra o sinistra. Tali malformazioni, in un terzo dei casi, sono bilaterali.
Con quale frequenza si presenta?
Ha un’incidenza di 1 caso ogni 800 bambini.
Quali sono le cause?
Le cause sono ancora in gran parte sconosciute: assunzione di alcuni medicinali durante la gravidanza; talune malattie infettive contratte all’inizio della gravidanza possono talvolta provocare malformazioni ma in questo caso si parla caratteristicamente di eziologia multifattoriale.
E’ una malformazione ereditaria?
Nelle famiglie in cui è presente una persona affetta da LPS vi è una predisposizione ereditaria alla ricomparsa della malattia che può “saltare” diverse generazioni. Un consulto con il genetista può rassicurare i genitori sulle percentuali di rischio legate alle successive gravidanze. [continua]
Elementi di diagnosi ortodontica
martedì 16 dicembre 2014
Succhiamento
Si tratta di abitudini viziate come il succhiamento del pollice o delle altre dita, delle coperte, del succhiotto, delle labbra, dell'avambraccio e della lingua.
Questa abitudine viziata è causa di dismorfosi varie:
| |
In questo filmato si nota come il pollice agisca come una leva, gli incisivi sono spostati anteriormente mentre i molari tendono ad erompere maggiormente. |
Elementi di diagnosi ortodontica
Apparecchi ortodontici
Gli apparecchi ortodontici possono essere
- mobili
- fissi
- ortopedici (EOT - Extra Oral Traction, Maschera Facciale di Delaire, REP - Rapid Expander Palatal, QH - Quad Helix)
- funzionali (attivatori come Bionator, Andreasen, etc.)
Apparecchi mobili
|
Apparecchi fissi
|
Apparecchi Ortopedici
|
Apparecchi Ortopedici
|
Funzionali
|
Funzionali
|
Elementi di diagnosi ortodontica
lunedì 15 dicembre 2014
Respirazione orale
Viene valutata sulla base di informazioni anamnestiche, atteggiamento posturale del soggetto in condizioni normali (a bocca aperta o chiusa), della tipica morfologia delle narici (meato nasale anteriore stretto, a disposizione verticale, scarsamente riespandibile dopo compressione). La diagnosi di respirazione oro-nasale cronica è facilitata dalla tipica facies:
- occhi cerchiati
- narici strette
- naso di piccole dimensioni
- labbra incompetenti
- mandibola postero-ruotata
- postura linguale bassa
- iposviluppo trasversale del palato.
La prevalenza attesa tende a ridursi progressivamente dai 3 ai 12 anni, in parallelo con il progressivo sviluppo delle vie aeree con l'età, al miglioramento della loro pervietà ed al progressivo ridimensionamento funzionale e anatomico del complesso adeno-tonsillare.
Elementi di diagnosi ortodontica
|
Deglutizione deviata
Si parla di deglutizione deviata quando la lingua, anzichè interessare la zona palatina retroincisiva nella sua cinematica deglutitoria iniziale, preme in avanti contro gli incisivi, determinando una patologica vestibolarizzazione degli stessi e una evidente contrazione della muscolatura periorale. La deglutizione deviata può verificarsi anche per un adattamento ad una condizione di morso aperto dentale, dove la interposizione della lingua tra gli incisivi va intesa come un tentativo di ottenere comunque un sigillo funzionale anteriore.
Una forte prevalenza della deglutizione deviata in età giovanile può ricollegarsi a:
- mancata maturazione neurofisiologica della funzione deglutitoria
- morso aperto dentale
- ipertrofia del frenulo linguale.
domenica 14 dicembre 2014
Incompetenza labiale
Incompetenza labiale (IL)
Il sigillo labiale è presente quando il contatto delle labbra a riposo è presente naturalmente e si ottiene senza alcun sforzo muscolare. Il labbro inferiore appoggia sul terzo inferiore della superficie vestibolare degli incisivi superiori. Parliamo di incompetenza labiale quando, per ottenere un sigillo labiale, con la mandibola in posizione di riposo, viene richiesto uno sforzo muscolare. Può dipendere da discrepanza scheletrica di tipo sagittale (DSS); discrepanza scheletrica di tipo verticale (DVS); discrepanza dento-alveolare (DDA); gravi squilibri tra struttura scheletrica e struttura, tono e trofismo muscolare (DTM).
Normale competenza labiale
|
Incompetenza labiale
|
Frenuli
Frenulo
E’ una piega mucosa che limita il movimento della struttura o dell'organo al quale è adeso, nel caso specifico il movimento del labbro superiore e/o della lingua.
Frenulo interincisivo sup. ipertrofico
La ricerca di un frenulo anomalo si ottiene con l'aiuto di semplici manovre. Sollevando delicatamente il labbro superiore si può identificare la presenza di un frenulo vestibolare ipertrofico o esteso fino alla papilla palatina. Si noterà infatti la comparsa di ischemia solo a livello vestibolare in caso di frenulo di tipo papillare, mentre anche a livello palatale in caso di frenulo transpapillare. Questo riscontro, è spesso causa di diastema fra gli incisivi superiori.
| |
Frenulo linguale corto-Anchiloglossia
In questo caso si determina un ostacolo alla normale mobilità della lingua. La ricerca del frenulo linguale corto si ottiene con manovre semeiologiche che mirano proprio a verificare la perfetta mobilità della lingua. L'ipomobilità costringe la lingua a tenere una postura bassa determinando così una spinta lungo tutta l'arcata inferiore. Le possibili conseguenze sono: diastemi nell'arcata inferiore; stimolo alla crescita trasversale e sagittale della mandibola; disfonie di vario tipo.
|
giovedì 11 dicembre 2014
Affollamento dentale
Discrepanza Dento-Alveolare (DDA) o Affollamento dentale
Esprime la presenza di affollamento dentale nei singoli settori dell'arcata dentale, cioè una condizione in cui la quantità di spazio in un segmento di arcata è insufficiente a contenere tutti i denti del segmento stesso in un normale allineamento.
Affollamento dentale anteriore |
Affollamento dentale laterale |
Affollamento dentale totale |
mercoledì 10 dicembre 2014
Over Jet
Overjet (OJ)
Definisce il rapporto tra incisivi superiori e inferiori sul piano sagittale.
Si determina misurando la distanza, espressa in mm, tra il margine incisale dell'incisivo superiore e la faccia vestibolare dell'incisivo inferiore, mediante un calibro misuratore.
La prevalenza attesa di overjet positivo presenta un caratteristico andamento decrescente passando dai 3 anni alle età successive. Infatti, valori così elevati di discrepanza sul piano sagittale tra incisivi superiori e inferiori risentono in larga misura di fattori epigenetici, che manifestano la massima prevalenza nelle prime età della vita:
- succhiamento
- deglutizione infantile
- respirazione orale
- incompetenza labiale
mentre con il progredire della maturazione neuromuscolare del bambino e con il manifestarsi dei patterns di crescita delle basi ossee tale squilibrio tende fisiologicamente a ridimensionarsi.
Over Jet normo 1-3,5 mm
|
OJ aumentato
|
OJ negativo
|
Overbite
Overbite (OB)
Definisce il grado di copertura degli incisivi inferiori da parte degli incisivi superiori sul piano verticale. Si determina misurando la porzione della corona dell'incisivo inferiore che, in massima intercuspidazione, è coperta dall'incisivo superiore.
Open bite
Open bite
Ridotta copertura degli incisivi inferiori da parte degli incisivi superiori sul piano verticale.
Normobite
|
Open bite anteriore
|
martedì 9 dicembre 2014
Linea mediana deviata
Linea mediana (LM)
La linea mediana superiore deve coincidere con la linea mediana inferiore ed entrambe devono coincidere con la zona mediana del solco naso-labiale. Le linee mediane superiore e inferiore devono trovarsi in linea con i frenuli inter-incisivi superiore e inferiore.
Linea mediana deviata dentale
Deviazione della linea mediana di origine dentale, mascellare e/o mandibolare, spesso legata a fenomeni di affollamento dentale o displacement.
Linea mediana deviata funzionale
Deviazione della linea mediana di origine funzionale, con laterodeviazione mandibolare monolaterale. Gli spostamenti della mandibola nella fase terminale della chiusura sono legati a motivi strutturali (deficit sul piano trasversale del mascellare superiore) o funzionali (precontatti lateralizzanti in massima intercuspidazione)
Linee guida sull'igiene orale nei bambini
Sulla sua rivista ufficiale, Pediatrics, l'American academy of pediatrics (Aap) ha pubblicato le linee guida sull'igiene orale dei bambini. "Dato che i più piccoli vedono il dentista meno di quanto vedano il pediatra, è importante che quest'ultimo sia informato circa i meccanismi che portano alla carie, su come prevenirla, e su quali interventi servano a mantenere la salute orale dei suoi giovani assistiti", esordisce David Krol odontoiatra alla Robert Wood Johnson foundation di Princeton, New Jersey, e presidente del Comitato esecutivo Aap sulla salute orale. "La prevenzione della carie richiede un approccio globale, che include la valutazione precoce del rischio da parte del medico e un'adeguata sorveglianza della famiglia" continua l'esperto, spiegando che il modo migliore di prevenire le carie nei bambini è quello di concentrarsi sui principali fattori di rischio tra cui la dieta e l'igiene orale. A questo proposito le linee guida raccomandano ai pediatri di informare i genitori sull'importanza di allattare, se possibile, i neonati al seno nei primi sei mesi dal parto, ma anche di ridurre l'esposizione ad alimenti e bevande zuccherate, e di evitare le bibite gassate. "I bambini andrebbero incoraggiati a bere solo acqua tra i pasti, preferibilmente quella fluorata del rubinetto" riprende Krol, sottolineando inoltre la grande importanza di una corretta igiene orale. A questo proposito l'Aap raccomanda di spazzolare i denti del bambino, non appena erompono dalle gengive, per almeno due volte al giorno usando un tamponcino e una piccola quantità di dentifricio al fluoro, da aumentare con l'età. L'uso corretto dello spazzolino è da insegnare più tardi, fino a che il bambino, all'età di otto anni circa, non sarà in grado di usarlo da solo. Infine, l'Aap prende posizione sul ciuccio o il dito in bocca. "Se durano oltre il terzo anno di vita, entrambe le abitudini potranno causare problemi alle strutture dentali. E in questo caso è opportuno il parere di un dentista" conclude il ricercatore. [Fonte Odontoiatria33 - 05 dic 2014]
lunedì 8 dicembre 2014
Classe occlusale
![]() |
Linee guida per la prevenzione delle patologie orali Elementi di diagnosi ortodontica |
venerdì 5 dicembre 2014
Elementi di diagnosi ortodontica
Affollamento dentale
Morso crociato bilaterale
![]() |
Il morso crociato bilaterale è una condizione caratterizzata da una occlusione linguale dei denti dell'arcata superiore rispetto ai denti dell'arcata inferiore, da entrambi i lati della bocca.
|
lunedì 10 novembre 2014
giovedì 6 novembre 2014
Flessibilità
Per la maggior parte delle imprese, le opzioni di lavoro flessibile rappresentano un grande vantaggio rispetto a una procedura operativa "standard". Gli imprenditori lungimiranti si stanno muovendo per abbracciare tale possibilità come un modo di fare impresa. Lavorare da casa, avere un orario flessibile o essere un freelance sono dunque tutte opzioni interessanti per le aziende e sono valide per i dipendenti di tutte le età. Il motivo numero uno è che la flessibilità sul lavoro permette di avere un miglior equilibrio tra vita professionale e personale, ma anche di condurre uno stile di vita più sano (come ad esempio la possibilità di fare un po' di attività fisica durante la pause), di risparmiare tempo e di ridurre lo stress dovuto al pendolarismo. I dipendenti vorrebbero lavorare da casa perché, secondo le ricerche, migliora la produttività. La casa piuttosto che l'ufficio viene considerata infatti come la posizione ideale per eseguire incarichi importanti relativi al lavoro. Ma quali sono le motivazioni? Secondo una recente indagine, il motivo principale per cui i dipendenti desiderano un lavoro flessibile è perché permette meno interruzioni e distrazioni (come le chiacchiere con i colleghi, ad esempio). Ciò non significa che non si ritiene necessaria la collaborazione tra i team, ma vi sono moltissimi modi per comunicare in modo efficace e il Web è indubbiamente quello favorito. Per le aziende, invece, offrire flessibilità sul lavoro può portare ai seguenti benefici:
- riduzione dei costi
- aumento della produttività
- più fedeltà da parte dei dipendenti
- migliore concentrazione
[Fonte]
sabato 25 ottobre 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)