Studio Dentistico Balestro
Clinica e Ricerca in Odontoiatria e Ortodonzia
venerdì 12 settembre 2025
Fotografia odontoiatrica
A cosa serve la fotografia odontoiatrica. Tiraboschi A
Aggiornamenti
Come gestire le fotografie scattate per finalità cliniche e scientifiche
I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con l’odontotecnico.
Foto dei pazienti condivise senza consenso
Cosa l’odontoiatra deve considerare, sapere e tenere presente quando usa una foto di un proprio paziente non per finalità cliniche e scientifiche.
Fotografare il paziente, attenti alla sua privacy
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario.
Odontoiatria 33 - 25 feb 2021
Lo strumento di elezione per la costruzione della propria immagine professionale
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria “disciplina scientifica”.
Odontoiatria33. 10 giu 2024
Thiago Martins Meira et al. Progress in Orthodontics 2021, 22:7 | Published on: 8 March 2021
Formazione culturale interna per il Personale Medico e paramedico
Agenda e Gestione nello Studio Odontoiatrico
Aggregazione Odontoiatrica. Una Risposta Strategica alle Sfide del Presente
Alleanza terapeutica Medico/Paziente
Assetti organizzativi
Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 - Qualità
Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 - 01
Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 - 02
Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 - 03
Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 - 04
Certificazione UNI PdR 125:2022 - Parità di genere
Certificazione UNI PdR 125:2022 - 01
Certificazione UNI PdR 125:2022 - 02
Certificazione UNI PdR 125:2022 - 03
Certificazione UNI PdR 125:2022 - 04
Ciclo di Deming
Consenso informato
Documentazione clinica
DPO nello Studio Dentistico
DSO - Il ruolo delle Catene Odontoiatriche
Efficienza aziendale e Studio Odontoiatrico
Fotografia odontoiatrica
Corso interno di formazione del Personale. A cura del dr. Volpato A. - 12 set 2025
Front Office nello Studio Odontoiatrico
Futuro dell'Odontoiatria in Italia
Leadership nello Studio Dentistico
Marketing Etico per lo Studio Odontoiatrico
Come promuovere la propria professionalità nel rispetto delle norme, attrarre i pazienti giusti e costruire una solida reputazione online e offline.
Music
Piano Trio: RACHMANINOFF Trio élégiaque No.1 in G minorBrahms: Hungarian Dance No. 5 in G Minor
Non Conformità nello Studio Odontoiatrico
Normative sulla Privacy (GDPR)
Come trattare i dati sensibili dei pazienti in modo corretto, quali sono gli adempimenti obbligatori (informative, consensi, registri) e come evitare sanzioni.
Obbligo formativo
Prestazione gratuita
Pubblicità sanitaria
Responsabilità professionale
Strategie per la Gestione del Personale
Come motivare il team, definire ruoli, gestire i conflitti e creare un ambiente di lavoro produttivo e sereno.
giovedì 11 settembre 2025
Legionellosi
Odontoiatria33. 08 giu 2022
Decreto acque e rischio legionella, ecco cosa deve sapere il titolare di studio odontoiatrico
AIO ed ANDI invitano a diffidare da interpretazioni o offerte di servizi non conformi e conferma quanto previsto per la prevenzione della legionellosi in studio.
Corso ASO. Tesi finale. 2022
Prevenzione della Legionella. Cosa è previsto per lo Studio Odontoiatrico
AIO
Gli studi odontoiatrici devono attenersi alla normativa sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08), elaborando un’attenta valutazione dei rischi che non riguarda solo l’individuazione dei pericoli per chi lavora nello studio ma anche per i pazienti che quotidianamente entrano in contatto con le strumentazioni e gli ambienti di lavoro di questo settore.
Tra i rischi presenti in uno studio dentistico esiste il rischio legionellosi.
La contaminazione da legionella può causare dei gravi problemi alla salute, coinvolgendo l’apparato respiratorio in forme infettive lievi ma anche in casi pericolosi di polmonite.
La contaminazione da legionella può causare dei gravi problemi alla salute, coinvolgendo l’apparato respiratorio in forme infettive lievi ma anche in casi pericolosi di polmonite.
Il Ministero della Salute ha pubblicato nel 2015 le nuove linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi nelle quali viene fatto esplicito riferimento al Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro e in particolare alla necessità di effettuare un’attenta valutazione dei rischi e di attuare tutte le misure preventive utili a ridurre la possibilità di diffusione di questo batterio.
La manutenzione e il monitoraggio della condizione igienico-sanitaria per garantire l’assenza di legionella dovrebbero essere ripetute periodicamente, almeno una volta l’anno, in modo da garantire la massima sicurezza a chi lavora e a tutti i pazienti.
La manutenzione e il monitoraggio della condizione igienico-sanitaria per garantire l’assenza di legionella dovrebbero essere ripetute periodicamente, almeno una volta l’anno, in modo da garantire la massima sicurezza a chi lavora e a tutti i pazienti.
L’Istituto Superiore della Sanità ha stilato una serie di misure da osservare al fine di garantire che il rischio non aumenti. Tali accorgimenti sono così riassumibili:
- Controllo del circuiti idrico del riunito dentale e dei lavelli: ricerca del bio-film, ossia della pellicola di acqua che si forma sulle pareti interne delle condutture e che contiene principalmente sostanze organiche.
- Bonifica periodica dell’impianto: come per tutti gli impianti idrici, anche quelli che alimentano gli studi odontoiatrici devono essere sottoposti a una verifica generale, effettuata con scadenze periodiche.
- Installazione di dispositivi anti-ristagno: il ristagno d’acqua potrebbe far balzare verso l’alto il rischio di contrarre la Legionella negli studi odontoiatrici. Per questa ragione, l’ISS suggerisce l’installazione di meccanismi che ne impediscano la formazione, garantendo un flusso d’acqua continuo anche nei momenti in cui le strumentazioni dentistiche non siano adoperate.
- Installazione di filtri: questo suggerimento è fornito per impedire il passaggio verso l’ambiente di microrganismi eventualmente presenti all’interno delle tubature. Per assicurare che questi microrganismi vengano trattenuti, si provvederà a collocare un filtro a monte del riunito.
- Acquisire informazioni sulla salute del paziente: l’ISS raccomanda anche di prestare molta attenzione allo stato di salute di chi necessita di cure dentistiche. Per questo motivo, si raccomanda all’odontoiatra di verificare preliminarmente la presenza di eventuali patologie che potrebbero esporre il paziente a un più elevato rischio di contrarre la Legionella.
Il controllo del riunito dentale è la misura fondamentale per la prevenzione della Legionella negli studi odontoiatrici.
Fondamentale è seguire le raccomandazioni igieniche fornite dal costruttore del riunito presenti nel relativo libretto di istruzioni.
Con i riuniti dotati di un proprio sistema di disinfezione abbiamo in automatico l’eliminazione dei microrganismi presenti all’interno delle sue tubature.
Qualora il riunito dovesse essere sprovvisto di un sistema di disinfezione, si consiglia di provvedere manualmente disinfettare l’apparecchiatura ed è buona norma far scorrere continuativamente l’acqua dai manipoli per almeno 2-3 minuti all’inizio della giornata lavorativa. L’operazione va ripetuta al termine di ogni intervento, per almeno 40 secondi. A fine giornata è consigliabile spurgare l’intero sistema al fine di evitare la sedimentazione di microrganismi e il ristagno dell’acqua.
Qualora il riunito dovesse essere sprovvisto di un sistema di disinfezione, si consiglia di provvedere manualmente disinfettare l’apparecchiatura ed è buona norma far scorrere continuativamente l’acqua dai manipoli per almeno 2-3 minuti all’inizio della giornata lavorativa. L’operazione va ripetuta al termine di ogni intervento, per almeno 40 secondi. A fine giornata è consigliabile spurgare l’intero sistema al fine di evitare la sedimentazione di microrganismi e il ristagno dell’acqua.
Odontoiatria33
Acqua ossigenata nei circuiti idrici del riunito: ecco come ridurre l’aerosol contaminato da Covid-19.
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Oral Microbiology, gli autori hanno valutato l’efficienza dell’acqua ossigenata 0,5 vol%, inserita nei circuiti idrici di riuniti e manipoli, durante le comuni procedure dentali, per ridurre la diffusione del coronavirus
Odontoiatria33 - 10 Set 2021
Prevenzione della legionellosi nello studio odontoiatrico
Tra norme, indicazioni e linee guida specifiche cosa deve ricordate il titolare dello studio odontoiatrico, in tema di rischio legionellosi, per evitare problemi.
Protocolli clinico-operativi
Legionellosi
Punto Sicuro
Una scheda informativa dell’Inail riporta nuove indicazioni aggiornate sul rischio di esposizione a legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro. La diffusione, le modalità di trasmissione, la valutazione del rischio e la direttiva 2020/2184.
Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischi da agenti biologici
mercoledì 10 settembre 2025
Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL)
![]() |
Le principali norme di igiene ambientale Salute Sicurezza sul Lavoro SSL - Manuale per la prevenzione |
- Abusi sul luogo di lavoro
- Igiene delle mani in assistenza sanitaria
- Lavaggio delle mani
- Illuminazione negli ambienti di lavoro
- Impianti elettrici
- INAIL
- Infortunio sul lavoro
- Lattice
- Legionellosi
- Le figure della sicurezza
- Le parole della sicurezza
- LINKS
- Microclima
- Mobbing
- MSDs - Musculoskeletal Disorders
- Norma ISO 45001 sui sistemi di gestione per la salute e sicurezza
- Preposto
- Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)
- Rappresentante di Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
- Responsabile della Sicurezza Prevenzione e Protezione (RSPP)
- Rifiuti speciali
- Rischi
- Rischio biologico
- Rischio chimico
- Rischio di genere
- Rischio elettrico
- Rischio fisico
- Rischio fulmini
- Rischio posturale
- Rischio radiologico
- Rischio respiratorio
- Rischio rumore
- Rischio videoterminali
- Sanificazione ambientale
- Sorveglianza Sanitaria
- Stress Lavoro Correlato (SLC)
- Uniti per la sicurezza
- VIDEO
Come migliorare le condizioni di lavoro nel settore socio-sanitario. Un documento della Federation of European Social Employers presenta dieci raccomandazioni per migliorare le condizioni di lavoro nei servizi sociali. Focus sulla valutazione dei rischi e sugli agenti e rischi fisici. Autore: Redazione. Punto Sicuro. 18 dic 2024
Condivido: un approccio integrato per conoscere i near miss. L’Inail pubblica un approfondimento su Condivido, un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss. L’importanza di conoscere i mancati infortuni e le istruzioni operative per la segnalazione e analisi. Autore: Tiziano Menduto - Punto Sicuro. 8 apr 2025
Cosa è un “luogo di lavoro” ai fini dell’applicazione del D.Lgs. 81/2008. Nella nozione di "luogo di lavoro", ai fini dell’applicazione delle norme antinfortunistiche, rientra ogni luogo in cui venga svolta una attività implicante prestazioni di lavoro, anche se allo stesso hanno accesso terzi estranei all’attività lavorativa. Autore: Gerardo Porreca. Punto Sicuro. 9 dic 2024
Importanza della manutenzione predittiva. Questa tipologia di manutenzione, un tempo limitata a settori specifici come la manutenzione degli aerei, sta ora trovando applicazione in ambiti più ampi grazie ai suoi evidenti benefici. Ecco alcune considerazioni al riguardo. Autore: Adalberto Biasiotti - Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche. Punto sicuro. 16 set 2024
Un eBook prodotto dalla Consulta CIIP si sofferma sulla promozione della salute in azienda. I nuovi bisogni di salute, le difficoltà della promozione della salute nelle aziende, il benessere psicologico e le differenze di genere.
Punto Sicuro. 10 set 2025
Intelligenza emotiva e sicurezza sul lavoro. Un connubio strategico per prevenire rischi e incidenti.
PS. 19 mar 2025
Metodi e strumenti per il coinvolgimento del personale. Per il coinvolgere il personale nelle attività per la prevenzione e protezione dei rischi si possono adottare diverse metodologie che, se ben applicate, possono portare a risultati significativi ai fini della tutela dell’integrità psicofisica dei lavorato. Autore: Carmelo G. Catanoso. Punto Sicuro. 19 dic 2024
Non impedire un evento che si ha l’obbligo di impedire equivale a cagionarlo. Il datore di lavoro è il garante della sicurezza del lavoratore per cui ove non ottemperi agli obblighi di tutela risponde di un evento lesivo in base al principio che non impedire un evento che si ha l'obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo. Punto Sicuro. 11 nov 2024
Nuove tecnologie, nuove sfide: tutelare la salute mentale sul lavoro. Le tecnologie digitali stanno trasformando i luoghi di lavoro, portando a nuovi rischi psicosociali. L'introduzione di robotica, intelligenza artificiale e piattaforme digitali migliora la produttività e l'efficienza, ma solleva sfide per la salute mentale. Autore: Redazione. Punto Sicuro. 9 dic 2024
Prevenire la trasmissione dell’influenza negli studi odontoiatrici. L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare. Odo33. 14 gen 2025
Pubblicata la UNI ISO 45004 sulla salute e sicurezza sul lavoro. Disponibile la norma UNI ISO 45004 che intende aiutare le organizzazioni a monitorare e a valutare le prestazioni in materia di SSL: come valutare le prestazioni di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro? Punto Sicuro. 22 nov 2024
Responsabilità penale
Responsabilità per gli infortuni dei lavoratori dovuti a loro imprudenze. L'errore del lavoratore è un fattore di rischio che rientra tra quelli di cui il datore deve farsi carico, poiché la normativa antinfortunistica mira a tutelare l'incolumità dei lavoratori anche dai rischi derivanti da sue disattenzioni e imprudenze. Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate. Punto Sicuro. 21 ott 2024
DPO - Data Protection Officer
GDPR e Ruolo del DPO
Materia: Protezione dei Dati Personali e Conformità GDPR
DPO nello Studio Dentistico
martedì 9 settembre 2025
lunedì 8 settembre 2025
Difetti di sviluppo dello smalto
We are all familiar with the decision to extract first permanent molars due to caries or hypomineralization. This new trial investigates the eruption patterns of teeth following early loss of first molars with MIH. The results are encouraging.
Importanza di saper leggere lo smalto. Odo 33 - 29 nov 2023
Infiltrazione di resina e miglioramento estetico dei denti anteriori affetti da ipomineralizzazione molare-incisiva. Valutazione dell'efficacia dell'infiltrazione di resina nel migliorare l'aspetto estetico dei denti anteriori affetti da ipomineralizzazione molare-incisiva. Odontoiatria33 - 1 ott 2024
Ipomineralizzazione molari-incisivi: ecco i probabili fattori eziologici. Una revisone sistematica ha fatto il punto sui fattori eziologici chiamati in causa nei processi di ipomineralizzazione pre-eruttiva di molari e incisivi (Mih). I più probabili sono ipossia perinatale, infezioni di varia natura, episodi febbrili e malattie renali.
MIH, una problematica che può incidere molto sulla vita dei pazienti. La Molar and Incisor Hypomineralization è un difetto qualitativo dello smalto: una revisione sistematica indaga il miglior management per questo quadro clinico.
Kevin O'Brien's Orthodontic Blog
Clear aligners are a central component of orthodontic care. Strangely, despite its popularity, there is limited prospective research on the effectiveness of this treatment. This means that our knowledge of the use of clear aligners is limited. This study team addressed this situation by conducting a study to reach consensus on the utility of aligners. It is a very nice piece of research that should inform our practice.
Researchers are publishing an increasing number of trials on the treatment of paediatric obstructive sleep apnoea (OSA). These studies continue to contribute to the evidence regarding the role of orthodontics and/or adenotonsillectomy in managing this disorder. In previous posts, I have been critical of the quality of research conducted in this area. Therefore, I was very interested in this new trial.
This is a discussion about the interesting RCT on hemisection for space closure for missing mandibular primary molars that I posted about a few weeks ago. The results of this trial were discussed in depth on social media, and I thought we should cover some of this discussion on my blog. This post includes contributions from Martyn Cobourne, Jörge Glockengießer , and Julia Naoumova, who is the author of the paper. I also decided to comment!
Stiamo ancora cercando metodi per accelerare la velocità del movimento dentale ortodontico. Come sappiamo da recenti ricerche, non è stato trovato alcun metodo che fornisca una riduzione clinicamente significativa dei tempi di trattamento ortodontico. Questo nuovo studio fornisce una panoramica sull'effetto della combinazione di interventi sulla velocità del movimento dentale.
È stato suggerito che gli apparecchi funzionali possano indurre cambiamenti scheletrici alterando la morfologia dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM). Questo effetto potrebbe essere particolarmente significativo nel trattamento con apparecchi funzionali fissi, poiché sono permanentemente applicati e richiedono una minore collaborazione rispetto agli apparecchi rimovibili. Queste teorie si basano principalmente su indagini retrospettive e non sono state testate a fondo utilizzando la metodologia degli studi randomizzati. Questo nuovo studio colma questa lacuna nelle nostre conoscenze ed è prezioso.
Traditionally, we feel that digital single-lens reflex (DSLR) cameras are the best option for capturing clinical photographs. However, advancements in smartphone camera technology have led to a growing trend of using smartphones for clinical photography. Despite this shift, we still do not know if there are any significant differences between images taken with smartphones and those captured with DSLR cameras. This new study evaluates the use of smartphones for imaging.
Adenotonsillar hypertrophy can obstruct the upper airway, which may result in children breathing through their mouths. It is a common belief that this may influence their craniofacial growth and dental occlusion. This new systematic review, which incorporates data from many studies, is of both clinical and scientific importance.
We are all familiar with the decision to extract first permanent molars due to caries or hypomineralization. This new trial investigates the eruption patterns of teeth following early loss of first molars with MIH. The results are encouraging.
Padhraig Fleming writes this excellent post on expansion. There is ongoing debate about the scope of expansion, with increasing discussion about systemic rather than dental benefits. He has decided to avoid that and instead focus on how the mode of expansion influences the prospects of stability. Read on for his thoughts...
This is another guest post by Dhru Shah, following on from his interesting and challenging posts that we published last year. In this new post, he uses the treatment of a compromised tooth as an example of the factors that may influence clinical decisions. This example is particularly relevant to orthodontics when considering our choices regarding the use of clear aligners, methods to expedite tooth movement, and special brackets. His viewpoint is both valuable and pertinent to our clinical practice.
In this post Padhraig Fleming outlines a new randomised trial into the use of CAD/CAM titanium retainers. The authors therefore aimed to test the clinical effectiveness of CAD-CAM Ti5 fixed retainers comparing these to established 8-stranded stainless steel fixed retainers over a 6-month period.
This post is by Martyn Cobourne, who condenses his views on orthodontics and mouth breathing. He counters some of the nonsense we are currently seeing in orthodontics.
L'assenza congenita dei secondi premolari mandibolari è comune. Un'opzione terapeutica è l'estrazione del molare deciduo per favorire la chiusura spontanea dello spazio se non sono necessarie estrazioni permanenti. In alternativa, è possibile sezionare il secondo molare ed estrarne i segmenti mesiale e distale in momenti diversi, il che può migliorare la chiusura dello spazio. Questo nuovo studio clinico randomizzato controllato (RCT) su questo trattamento è interessante e clinicamente rilevante.
venerdì 5 settembre 2025
Protocolli clinici in Odontoiatria e Ortodonzia
SDB - Protocolli clinici odontoiatrici e ortodontici - 243
SDB - Protocolli odontoiatrici
SDB - Protocolli clinici ortodontici - Presentazione del caso clinico
___________________________________________________
Perché abbiamo bisogno delle regole? Il dilemma della guida o gabbia. Le regole sono importanti, ma se sono troppo rigide possono diventare un problema. Trovare il giusto equilibrio tra conformità e flessibilità è essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. A cura di Andrea Cirincione e Alessandro Baseggio. Punto Sicuro. Mar 2025
Iscriviti a:
Post (Atom)