venerdì 22 agosto 2025

Continuing Education - Formazione culturale interna per il Personale Medico e paramedico


Agenda e Gestione nello Studio Odontoiatrico

Aggregazione Odontoiatrica. Una Risposta Strategica alle Sfide del Presente
Adeguati assetti amministrativi, contabili e organizzativi nello Studio Odontoiatrico - 04

Consenso informato

Documentazione clinica

DPO nello Studio Odontoiatrico

Efficienza aziendale e Studio Odontoiatrico

Front Office nello Studio Odontoiatrico

Futuro dell'Odontoiatria in Italia

Guida Strategica alla Gestione dello Studio Odontoiatrico 
Strategie gestionali nello Studio Odontoiatrico - 04

Marketing Etico per lo Studio Odontoiatrico
Come promuovere la propria professionalità nel rispetto delle norme, attrarre i pazienti giusti e costruire una solida reputazione online e offline.
Marketing etico in Odontoiatria - 03

Non Conformità nello Studio Odontoiatrico

Normative sulla Privacy (GDPR)
Come trattare i dati sensibili dei pazienti in modo corretto, quali sono gli adempimenti obbligatori (informative, consensi, registri) e come evitare sanzioni.

Obbligo formativo

Prestazione gratuita

Strategie per la Gestione del Personale
Come motivare il team, definire ruoli, gestire i conflitti e creare un ambiente di lavoro produttivo e sereno.

Protocolli clinici in Odontoiatria e Ortodonzia

SDB - Protocolli clinici odontoiatrici e ortodontici
234/365 - Stratigrafia dell'articolazione temporomandibolare (ATM) a bocca aperta e chiusa monolaterale



SDB - Protocolli odontoiatrici

SDB - Protocolli clinici ortodontici - Presentazione del caso clinico
___________________________________________________
Perché abbiamo bisogno delle regole? Il dilemma della guida o gabbia
Le regole sono importanti, ma se sono troppo rigide possono diventare un problema. Trovare il giusto equilibrio tra conformità e flessibilità è essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro.
A cura di Andrea Cirincione e Alessandro Baseggio
Punto Sicuro. Mar 2025

lunedì 18 agosto 2025

Progetti 2025/2030

 
2025202620272028202920302031
Adempimenti
Autorizzazione
B Corp
Bilancio ISO 2025
Bilancio SA 8000 - 2025
Bilancio SDB srl - 2025
Check List
Certificazione 14001
Certificazione ISO 9001
Certificazione PAS 24000
Certificazione PdR 125
Certificazione CA in house
Certificazione di integrità 37001
Certificazione di integrità 37301
Comunicazione via social
DVR
Governance
Impresa Benefit
Miglioramento 2025
Organigrammi
Protocolli clinici PC
Protocolli operativi/OdS

Progetti - New

Progetti - Mantenimento

Gli adempimenti odontoiatrici comprendono una serie di pratiche e requisiti necessari per la gestione e l'esercizio di uno studio dentistico, sia dal punto di vista burocratico che clinico. Questi adempimenti sono fondamentali per garantire la qualità delle prestazioni, la sicurezza dei pazienti e la conformità alle normative vigenti.

L'autorizzazione regionale è un atto amministrativo emesso da una regione che consente l'esercizio di una determinata attività o la realizzazione di una struttura, previo accertamento del rispetto di determinati requisiti. In altre parole, è un via libera che la regione concede per svolgere un'attività o realizzare un'opera, dopo aver verificato che siano rispettate le normative regionali e gli standard previsti.

B Corp
Una B Corp (o Benefit Corporation) è un'azienda che ha ottenuto una certificazione da B Lab, un'organizzazione no-profit, che attesta il suo impegno per standard elevati di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza. In sostanza, le B Corp sono aziende che non si concentrano solo sul profitto, ma anche sull'impatto positivo che hanno sulla società e sull'ambiente.




Check list
Una check list odontoiatrica è uno strumento che elenca una serie di controlli da effettuare prima, durante e dopo una procedura odontoiatrica, per garantire la sicurezza del paziente e la corretta esecuzione del trattamento. Serve a standardizzare le procedure, ridurre il rischio di errori e migliorare la comunicazione tra il personale dello studio dentistico.

Certificazione 14001
La certificazione ISO 14001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione ambientale (SGA). Serve ad aiutare le organizzazioni a identificare, gestire e controllare i loro impatti ambientali, migliorando così le loro prestazioni ambientali e dimostrando il loro impegno verso la sostenibilità.

Ceritificazione UNI EN ISO 9001:2015
La certificazione ISO 9001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della qualità (SGQ). Serve ad aiutare le organizzazioni a migliorare costantemente la qualità dei propri prodotti e servizi, aumentando la soddisfazione del cliente e l'efficienza interna. La certificazione dimostra l'impegno dell'azienda verso la qualità e il miglioramento continuo.

Certificazione PAS 24000
PAS 24000, Publicly Available Specification pubblicata da BSI nel Settembre 2022 specifica i requisiti minimi per un sistema di gestione sociale e i criteri specifici per le prestazioni sociali, permettendone la loro auditabilità e certificabilità.

Certificazione PdR 125
La UNI/PdR 125:2022 è la prassi che definisce i temi da trattare per supportare l'empowerment femminile all'interno dei percorsi di crescita aziendale e nello stesso tempo evitare stereotipi, discriminazioni e ri-orientare la cultura aziendale in modo che possa essere sempre più inclusiva e rispettosa delle competenze.

Certificazione Clean Aligner in house
La "certificazione Clean Aligner in-house" si riferisce alla formazione e abilitazione del personale di uno studio dentistico a gestire internamente il processo di creazione e utilizzo di allineatori trasparenti (clean aligners), tipicamente per trattamenti ortodontici come Invisalign. Questo implica l'acquisizione di competenze specifiche per la pianificazione, la scansione, la progettazione e la produzione degli allineatori, riducendo la dipendenza da laboratori esterni.

DVR
In ambito sicurezza sul lavoro, DVR sta per Documento di Valutazione dei Rischi. È un documento obbligatorio per tutte le aziende, anche quelle con un solo dipendente, che contiene l'analisi e la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il DVR è redatto dal datore di lavoro, con il supporto del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e del medico competente, e deve essere consultato dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

Governance
L'insieme dei principi, delle regole e delle procedure che riguardano la gestione e il governo di una società, di un'istituzione, di un fenomeno collettivo.

Impresa Benefit
Una Società Benefit è un'impresa che, oltre a cercare il profitto, si impegna a generare un impatto positivo sulla società e sull'ambiente, integrando obiettivi di beneficio comune nel proprio modello di business. Questo impegno è formalizzato nello statuto aziendale, e le società benefit devono redigere una relazione annuale che descriva le azioni intraprese per raggiungere tali obiettivi.



lunedì 11 agosto 2025

Kevin O'Brien's Orthodontic Blog


This is a discussion about the interesting RCT on hemisection for space closure for missing mandibular primary molars that I posted about a few weeks ago. The results of this trial were discussed in depth on social media, and I thought we should cover some of this discussion on my blog. This post includes contributions from Martyn Cobourne, Jörge Glockengießer , and Julia Naoumova, who is the author of the paper. I also decided to comment!

Stiamo ancora cercando metodi per accelerare la velocità del movimento dentale ortodontico. Come sappiamo da recenti ricerche, non è stato trovato alcun metodo che fornisca una riduzione clinicamente significativa dei tempi di trattamento ortodontico. Questo nuovo studio fornisce una panoramica sull'effetto della combinazione di interventi sulla velocità del movimento dentale.

È stato suggerito che gli apparecchi funzionali possano indurre cambiamenti scheletrici alterando la morfologia dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM). Questo effetto potrebbe essere particolarmente significativo nel trattamento con apparecchi funzionali fissi, poiché sono permanentemente applicati e richiedono una minore collaborazione rispetto agli apparecchi rimovibili. Queste teorie si basano principalmente su indagini retrospettive e non sono state testate a fondo utilizzando la metodologia degli studi randomizzati. Questo nuovo studio colma questa lacuna nelle nostre conoscenze ed è prezioso.

Traditionally, we feel that digital single-lens reflex (DSLR) cameras are the best option for capturing clinical photographs. However, advancements in smartphone camera technology have led to a growing trend of using smartphones for clinical photography. Despite this shift, we still do not know if there are any significant differences between images taken with smartphones and those captured with DSLR cameras. This new study evaluates the use of smartphones for imaging.

Adenotonsillar hypertrophy can obstruct the upper airway, which may result in children breathing through their mouths. It is a common belief that this may influence their craniofacial growth and dental occlusion. This new systematic review, which incorporates data from many studies, is of both clinical and scientific importance.

Padhraig Fleming writes this excellent post on expansion. There is ongoing debate about the scope of expansion, with increasing discussion about systemic rather than dental benefits. He has decided to avoid that and instead focus on how the mode of expansion influences the prospects of stability. Read on for his thoughts...

Do you allow influences to bias your decision-making?
This is another guest post by Dhru Shah, following on from his interesting and challenging posts that we published last year. In this new post, he uses the treatment of a compromised tooth as an example of the factors that may influence clinical decisions. This example is particularly relevant to orthodontics when considering our choices regarding the use of clear aligners, methods to expedite tooth movement, and special brackets. His viewpoint is both valuable and pertinent to our clinical practice.

In this post Padhraig Fleming outlines a new randomised trial into the use of CAD/CAM titanium retainers. The authors therefore aimed to test the clinical effectiveness of CAD-CAM Ti5 fixed retainers comparing these to established 8-stranded stainless steel fixed retainers over a 6-month period.

This post is by Martyn Cobourne, who condenses his views on orthodontics and mouth breathing. He counters some of the nonsense we are currently seeing in orthodontics.

L'assenza congenita dei secondi premolari mandibolari è comune. Un'opzione terapeutica è l'estrazione del molare deciduo per favorire la chiusura spontanea dello spazio se non sono necessarie estrazioni permanenti. In alternativa, è possibile sezionare il secondo molare ed estrarne i segmenti mesiale e distale in momenti diversi, il che può migliorare la chiusura dello spazio. Questo nuovo studio clinico randomizzato controllato (RCT) su questo trattamento è interessante e clinicamente rilevante.

sabato 9 agosto 2025

Diastema interincisivo superiore

B. P. 40 anni
Io sottoscritto, Dr. Balestro Giuseppe, Direttore sanitario dello Studio Dentistico Balestro, dichiaro che questa presentazione è stata creata sulla base di un caso clinico realmente trattato nello SDB.
Essa
non ha finalità ingannevoli
non intende sfruttare tale immagine per scopi commerciali
non intende produrre una suggestione emotiva
corrisponde ai principi di sobrietà e correttezza deontologica
non intende creare aspettative irrealistiche
è conforme al decoro professionale
è corredata dal consenso del Paziente
L'unico scopo di questa presentazione è informare i pazienti circa l'effettiva attività clinica e scientifica dello SDB.

mercoledì 6 agosto 2025

Il futuro dell'Odontoiatria


Dossier
Il Futuro dell'Odontoiatria in Italia
Navigare la Convergenza di Tecnologia, Demografia e Nuovi Modelli di Business
Introduzione
L'Odontoiatria Italiana al Bivio – Scenari di un Settore in Profonda Trasformazione
Sezione 1
Panorama Economico e di Mercato – Crescita, Sfide e Nuovi Motori di Sviluppo
Sezione 2
La Rivoluzione Digitale e Tecnologica – L'Avvento dell'Odontoiatria 4.0
Sezione 3
La Trasformazione del Modello di Business – Dallo Studio Monoprofessionale all'Odontoiatria Organizzata
Sezione 4
Il Paziente al Centro – Demografia, Aspettative e Accesso alle Cure
Sezione 5
Formazione e Sostenibilità – Preparare la Professione per il Domani
Conclusione e Raccomandazioni Strategiche
Navigare il Futuro dell'Odontoiatria Italiana