Case Study of the week - CSW

Case Study of the week - CSW
Blog di Kevin O'Brien

martedì 1 aprile 2025

Certificazione per la Qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015


REGISTRO ATTIVITA’ DI  CONSULENZA ISO 9001: 2015
Azienda STUDIO DENTISTICO BALESTRO
Consulente Michele Frigo - Referente aziendale - Carla Peron
  • 10/01/2025. Inizio analisi requisiti Norma ISO 9001:2015 - Analisi del contesto - Parti interessate - Minacce/Opportunità
  • 15/01/2025. Predisposizione documenti da inviare allo Studio Balestro per Analisi del contesto, parti interessate, ecc.
  • 24/01/2025. Verifica documenti predisposti dallo studio e programmazione attività per incontro successivo. Completare procedura Analisi contesto, ecc. In particolare valutazione rischi Minacce/Opportunità
  • 30/01/2025. Verifica e predisposizione bozza procedura approvvigionamento nuovo modello registro fornitori
  • 31/01/2025. Verifica e aggiornamento elenco documentazione SGQ ISO 9001:2015 Proc. 001 gestione documentazione 
  • 16/02/2025. Analisi contesto - Rischi minacce/opportunità. Verifica e completamento dei documenti condivisi
  • 21/02/2025. Completamento Fase 1 – Analisi contesto - Valutazione rischi minacce/opportunità, punti forza/debolezza, ecc. ecc. - Programmazione della Fase 2
  • 03/03/2025. Impostazione della Proc_002_Gestione rapporti contrattuali
  • 07/03/2025. Proc_001_Gestione della documentazione - Proc_002_Gestione dei rapporti contrattuali
Norma UNI EN ISO 9001:2015 - Manuale

Parti interessate - Punti di forza e punti di debolezza 
Minacce/Opportunità 
Matrice Potere/Interesse degli SH
    Agenda appuntamenti

Protocolli clinici in Odontoiatria

93/365 - Rialzo del pavimento del seno mascellare
_______________________________________________________________
Le regole sono importanti, ma se sono troppo rigide possono diventare un problema. Trovare il giusto equilibrio tra conformità e flessibilità è essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. A cura di Andrea Cirincione e Alessandro Baseggio. Punto Sicuro. Mar 2025

Affollamento dentale grave

N. A. 13 aa.

Organigrammi

ASO - Assistente di Studio Odontoiatrico

lunedì 31 marzo 2025

Radioprotezione

Read More

  • Esami radiologici, non serve più la protezione in piombo. Per l’Aifm le nuove tecnologie hanno notevolmente ridotto il rischio e la presenza delle protezioni potrebbe alterare l’esame fino ad aumentare enormemente l’esposizione. Odontoiatria33 - 14 ott 2024
  • Nuove tecniche TC: non possono essere minimizzati i rischi di esposizione. Quotidiano Sanità. Calogero Spada. 10 dic 2024
  • Radiazioni ionizzanti. Come ERP e RSPP possono collaborare assieme? Un documento riporta informazioni sulla collaborazione tra l’esperto in radioprotezione e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione con riferimento ai punti di contatto tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 101/2020. Valutazione e formazione. Autore: Redazione - Categoria: Rischi fisici. Punto Sicuro 16 set 2024

Rischio fisico


RISCHIO AGENTI FISICI. LE NUOVE INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI. Aggiornate le indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del Testo Unico con particolare riferimento alle indicazioni generali per la valutazione e a radiazione solare, microclima, rumore e vibrazioni. Autore Tiziano Menduto - Categoria Rischi fisici. PUNTO SICURO
Rischio microclima
Rischio illuminazione
Rischio movimentazione manuale dei carichi. ANFOS. 2016
Rischio movimentazione manuale dei carichi. SDB. 2016
Rischio radiologico/Radioprotezione
Rischio rumore
Rischio vibrazioni
Rischio videoterminali

PUNTO SICURO
Cosa si intende per rischio vibrazioni? Qual è l’attendibilità delle valutazioni? Ci sono carenze normative? Cosa si intende con multifattorialità del rischio? Che consigli dare a valutatori e aziende? Ne parliamo con Stefano Casini (CTSS, Inail). Odo33. 28 feb 2025

Aggiornate le indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici con riferimento al rischio ultrasuoni. Focus sulle sorgenti di ultrasuoni, sugli effetti sulla salute e sicurezza e sui fattori che incrementano il rischio. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischi fisici

Cosa sono gli ultrasuoni? Che rischi corrono i lavoratori esposti? Come misurare l’esposizione? Come migliorare la prevenzione? Ne parliamo con Paolo Lenzuni (Inail Direzione Regionale Toscana) e Raffaele Mariconte (Inail, DIT). Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischi fisici - Punto Sicuro - 01 feb 2023

Un intervento parla della valutazione dei rischi e degli effetti connessi all’esposizione professionale a vibrazioni. Le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio e al corpo intero, i livelli di azione, la prevenzione e i guanti antivibranti. Autore: Redazione - Categoria: Rischio vibrazioni

E' disponibile online sul sito PAF una nuova sezione dedicata agli Ultrasuoni. La sezione è in continuo sviluppo ed aggiornamento e fornisce una panoramica sulla letteratura internazionale in materia e sui criteri di valutazione del rischio. Autore: Redazione - Categoria: Rischi fisici. Punto Sicuro. 01 mar 2023

Sbiancamento professionale domiciliare

T. R. 49 aa.

Assicurazione catastrofale


  • Polizza catastrofale è arrivata la proroga. Se ne riparlerà il 1 gennaio 2026. Intanto le Associazioni delle categorie interessate presseranno il Governo per meglio chiarire i tanti punti interpretativi ancora non chiari. Odo33. 31 mar 2025
  • Polizza calamità catastrofali, i laboratori odontotecnici sembrerebbero esclusi dall’obbligo. ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni. Odo 33 - 26 mar 2025
  • Polizza assicurativa per i rischi catastrofali: queste le (quasi) certezze. Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. Odo33 - 25 mar 2025
  • Obbligo coperture catastrofali: studi medici e strutture sanitarie. Quotidiano Sanità. 10 mar 2025
  • Polizza rischi catastrofali: quando e per chi scatta l’obbligo. Da AIO ed ANTLO indicazioni su chi e quando deve ottemperare al nuovo obbligo assicurativo dopo l’approvazione del Milleprorghe. Odontoiatria33. 26 feb 2025

giovedì 27 marzo 2025

Agenesie multiple - Conservativa estetica

S. G. 16 aa.

Odontoiatria Conservativa Estetica

LINK
Dott. Matteo Fistarol
ASO Alessia D.
Soggetto con Agenesia 1.2 - 2.2 - 2.3
Migrazione mesiale del 2.4 in posizione 2.3
Splint in fibra 2.1/2.4
__________________________________________________
Restauro diretto: l’innovazione democratica in odontoiatria. Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection. Odontoiatria33. 27 mar 2025
L’evoluzione dei materiali e della tecnica adesiva ha reso possibile offrire trattamenti di alta qualità a costi contenuti, rendendo le cure accessibili a una platea più ampia di pazienti. Attraverso la flow injection, una tecnica che permette di stampare restauri semi-diretti tramite l’utilizzo di mascherine in silicone trasparente e resine composite fluide, è possibile ottenere risultati estremamente precisi e riproducibili, riducendo il margine d’errore e velocizzando i tempi di intervento. Uno degli aspetti più rivoluzionari di questa tecnica è la sua capacità di offrire soluzioni micro-invasive, ideali per i pazienti più giovani, il cui sviluppo dentale non è ancora completato. Inoltre, la possibilità di intervenire nuovamente nel tempo per ripristinare o lucidare il restauro la rende una scelta pratica e sostenibile. A rendere ancora più accessibile questa tecnica è la White Box, un kit sviluppato da IDI Evolution in collaborazione con Kuraray Noritake. Questo strumento fornisce tutto il necessario per realizzare restauri diretti con la flow injection, abbattendo ulteriormente i costi e facilitando l’applicazione della tecnica da parte dei professionisti.