Il futuro dell'Odontoiatria

Il futuro dell'Odontoiatria
Odontoiatria, Fisco, Economia

venerdì 1 agosto 2025

Protocolli clinici in Odontoiatria

SDB - Protocolli clinici odontoiatrici e ortodontici
215/365 Prima visita ortodontica

SDB - Tomo 1 - A/E
SDB - Tomo 2 - F/L
SDB - Tomo 3 - M/Q
SDB - Tomo 4 - R/Z

SDB - Protocolli clinici ortodontici - Presentazione del caso clinico
___________________________________________________
Perché abbiamo bisogno delle regole? Il dilemma della guida o gabbia
Le regole sono importanti, ma se sono troppo rigide possono diventare un problema. Trovare il giusto equilibrio tra conformità e flessibilità è essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro.
A cura di Andrea Cirincione e Alessandro Baseggio
Punto Sicuro. Mar 2025

Parodontologia




Letteratura scientifica
App per facilitare la diagnosi della parodontite e la comunicazione con il paziente. Programmata seguendo il "nuovo" sistema di classificazione della malattia parodontale, disponibile gratuitamente sugli Store Apple ed Google
Odo33 - 17 set 2024

Il Journal of Clinical Periodontology pubblica il Consensus Report del 20° Workshop Europeo di Parodontologia riflettendo le più recenti ricerche, tecnologie e approfondimenti clinici. Odo33. 2025

Cambiamenti a livello gengivale nei trattamenti ortodontici: tradizionali fissi versus allineatori trasparenti
Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della gengiva cheratinizzata
Odontoiatria33. 23 ott 2024 

Effetti del trattamento parodontale sui parametri della sindrome metabolica
Una ricerca, italiana, evidenza il ruolo chiave dei dentisti come sentinelle del rischio cardiometabolico, segnalando pazienti a rischio e collaborando con i medici di medicina generale.
Odo33. 8 lug 2025

Indicazioni sull'uso degli antisettici contro la malattia parodontale
Il report SEPA Principles for oral health sottolinea il ruolo centrale nella prevenzione della malattia parodontale e l’importanza dell’uso da parte dei pazienti di prodotti antimicrobici/antisettici

Migliorare la salute delle gengive in quattro passaggi

Prevention and treatment of peri-implant diseases
The EFP S3 level clinical practice guideline
Journal of Clinical Periodontology


Sette anni dopo la classificazione parodontale, cosa abbiamo imparato? I professori Kumar e Sanz offrono alcune riflessioni e nuove prospettive ponendo una ulteriore riflessione sulla parodontite aggressiva. Odontoiatria33. 12 Maggio 2025

Terapia non chirurgica della perimplantite: meccanica e airflow a pari merito

giovedì 31 luglio 2025

Continuing Education


Aggregazione Odontoiatrica 
Una Risposta Strategica alle Sfide del Presente
Quiz   01   02   03   04


Guida Strategica alla Gestione dello Studio Odontoiatrico 

Quiz   01 02 03 04


Quiz   01   02   03   04

Marketing Etico per lo Studio Odontoiatrico
Come promuovere la propria professionalità nel rispetto delle norme, attrarre i pazienti giusti e costruire una solida reputazione online e offline.

Normative sulla Privacy (GDPR)
Come trattare i dati sensibili dei pazienti in modo corretto, quali sono gli adempimenti obbligatori (informative, consensi, registri) e come evitare sanzioni.

Strategie per la Gestione del Personale
Come motivare il team, definire ruoli, gestire i conflitti e creare un ambiente di lavoro produttivo e sereno.

Kevin O'Brien's Orthodontic Blog


This is a discussion about the interesting RCT on hemisection for space closure for missing mandibular primary molars that I posted about a few weeks ago. The results of this trial were discussed in depth on social media, and I thought we should cover some of this discussion on my blog. This post includes contributions from Martyn Cobourne, Jörge Glockengießer , and Julia Naoumova, who is the author of the paper. I also decided to comment!

Stiamo ancora cercando metodi per accelerare la velocità del movimento dentale ortodontico. Come sappiamo da recenti ricerche, non è stato trovato alcun metodo che fornisca una riduzione clinicamente significativa dei tempi di trattamento ortodontico. Questo nuovo studio fornisce una panoramica sull'effetto della combinazione di interventi sulla velocità del movimento dentale.

È stato suggerito che gli apparecchi funzionali possano indurre cambiamenti scheletrici alterando la morfologia dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM). Questo effetto potrebbe essere particolarmente significativo nel trattamento con apparecchi funzionali fissi, poiché sono permanentemente applicati e richiedono una minore collaborazione rispetto agli apparecchi rimovibili. Queste teorie si basano principalmente su indagini retrospettive e non sono state testate a fondo utilizzando la metodologia degli studi randomizzati. Questo nuovo studio colma questa lacuna nelle nostre conoscenze ed è prezioso.

Traditionally, we feel that digital single-lens reflex (DSLR) cameras are the best option for capturing clinical photographs. However, advancements in smartphone camera technology have led to a growing trend of using smartphones for clinical photography. Despite this shift, we still do not know if there are any significant differences between images taken with smartphones and those captured with DSLR cameras. This new study evaluates the use of smartphones for imaging.

Padhraig Fleming writes this excellent post on expansion. There is ongoing debate about the scope of expansion, with increasing discussion about systemic rather than dental benefits. He has decided to avoid that and instead focus on how the mode of expansion influences the prospects of stability. Read on for his thoughts...

Do you allow influences to bias your decision-making?
This is another guest post by Dhru Shah, following on from his interesting and challenging posts that we published last year. In this new post, he uses the treatment of a compromised tooth as an example of the factors that may influence clinical decisions. This example is particularly relevant to orthodontics when considering our choices regarding the use of clear aligners, methods to expedite tooth movement, and special brackets. His viewpoint is both valuable and pertinent to our clinical practice.

In this post Padhraig Fleming outlines a new randomised trial into the use of CAD/CAM titanium retainers. The authors therefore aimed to test the clinical effectiveness of CAD-CAM Ti5 fixed retainers comparing these to established 8-stranded stainless steel fixed retainers over a 6-month period.

L'assenza congenita dei secondi premolari mandibolari è comune. Un'opzione terapeutica è l'estrazione del molare deciduo per favorire la chiusura spontanea dello spazio se non sono necessarie estrazioni permanenti. In alternativa, è possibile sezionare il secondo molare ed estrarne i segmenti mesiale e distale in momenti diversi, il che può migliorare la chiusura dello spazio. Questo nuovo studio clinico randomizzato controllato (RCT) su questo trattamento è interessante e clinicamente rilevante.

Affollamento dentale lieve

G. A. 43 anni

Linee Guida/Raccomandazioni cliniche


Buone pratiche cliniche - Slow Dentistry

Comunicazione
Odontoiatri ed igienisti dentali sui social: sono considerati influencer?
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici.

DentalAcademy.it
Linee guida troppo zelanti? Le ricadute medico-legali. Il documento di consenso post congressuale dell’Accademia italiana di odontoiatria legale e forense (OL-F) mette in guardia sulle possibili distorsioni indotte dalle linee guida, a partire dalla medicina astensionistica


CLINICAL PRACTICE GUIDELINE
Linee guida della Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee (HICPAC) misure di prevenzione per ridurre l'esposizione a patogeni respiratori
Odontoiatria33
L’osservanza delle Linee guida non è sempre opportuna
La sentenza della Cassazione n.40316 dello scorso 4 novembre fa il punto su un tema spinoso: fin quanto è legittimo attenersi alle sole linee guida in presenza di casi clinici particolarmente critici?


Negli ultimi anni l’evoluzione della diagnostica radiologica e della relativa strumentazione ha avuto un grandissimo miglioramento sia qualitativo sia quantitativo. Nell’ambito delle iniziative promosse a tutela della salute orale il Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria (GTO), operante presso l'Ufficio 2 del Segretariato generale del Ministero, ha proposto la costituzione di un Gruppo di esperti per redigere il documento di indirizzo Linee guida nazionali per la diagnostica radiologica odontoiatrica in età evolutiva al fine di fornire indicazioni chiare e univoche sui percorsi diagnostici radiologici per la presa in carico di problematiche odontoiatriche, negli individui in età evolutiva. Il documento contiene indicazioni per radiologi, fisici medici, pediatri, odontoiatri, specialisti in chirurgia maxillo-facciale, ognuno per le proprie specifiche competenze. Le raccomandazioni consentono al sanitario di individuare, tra le apparecchiature radiologiche in uso in ambito odontoiatrico (radiografici per endorali, ortopantomografi, cefalometri e Cone Beam Computed Tomography (CBCT)), quelle più utili per la risoluzione di specifici quesiti diagnostici, garantendo inoltre il minimo rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti, nel rispetto del principio As Low As Reasonably Achievable (ALARA)La metodologia utilizzata ha tenuto conto di quanto contemplato dal Manuale Metodologico del Sistema Nazionale per le Linee Guida del 2011 “Come produrre, diffondere e aggiornare linee guida per la salute pubblica”.

Linee Guida. AISOD. 2021

Traumi dentali

Professione Odontoiatra


Ansia, incertezza e stress: le “paure” del professionista odontoiatrico

Bortolini P. 7 lug 2025

Il certificato di malattia è a carico dell’odontoiatra curante: alcune precisazioni della CAO NazionaleLa certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo

La pletora professionale in Odontoiatria continua a generare precarietà del lavoro ed emigrazioneNel 2023, il numero di dentisti iscritti in Spagna ha raggiunto i 42.075 professionisti, un aumento del 29,7% in 10 anni. Sotto accusa una mancata programmazione formativa

Bortolini P. 2025

Patto di non concorrenza

mercoledì 30 luglio 2025

Autoclavi

 

Manutenzione programmata
Registro delle verifiche periodiche
20-31 lug 2025 - Bisecco Elettromedicali - www.bisecco.net 

Diastemi dentali

T.E. 19 anni

Dispositivi medici realizzati in house


Le protesi dentali, ecco chi le può realizzare
Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre.

Nuove linee guida per la pubblicità sanitaria dei dispositivi medici
Obiettivo fare maggiore chiarezza e qualche apertura. Nulla cambia per i su misura la cui pubblicità rimane vietata.