Coming Soon

  • 24/10 - Scanner intraorale - Formazione interna
  • 29/10 - Rischio incendio - Prova di evacuazione
  • 14/11 - Clinic Manager - 5° incontro
  • 15/11 - Clinic Manager - 6° incontro
  • 12/12 - Clinic Manager - 7° incontro
  • 13/12 - Clinic Manager - 8° incontro
  • 20/12 - BLS-D - Inf. Elisa T. - Formazione interna

giovedì 16 ottobre 2025

Certificazione ISO 9001

 16 ott 2025 - Giornale di Vicenza - 4° di copertina

Progress in Orthodontics


Age-stratified assessment of orthodontic tooth movement outcomes with clear aligners. Chaluparambil et al. Progress in Orthodontics. (2024) 25:43

Exploring the impact of orthodontic appliances on the oral microbiome and inflammatory parameters.

Rasol et al. Progress in Orthodontics (2025) 26:37

mercoledì 15 ottobre 2025

Malocclusione di Classe 2, II div.

T. C. 40 aa.

Formazione culturale interna per il Personale Medico e paramedico


Agenda e Gestione nello Studio Odontoiatrico

Aggregazione Odontoiatrica. Una Risposta Strategica alle Sfide del Presente

Autorizzazione Sanitaria

Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 - Qualità gestionale in Odontoiatria

Certificazione UNI/PdR 125:2022 - Parità di genere in Odontoiatria

Costi fissi diretti nello Studio Dentistico

Documentazione clinica

Claudio Monteverdi, Vespers (1610) Nisi Dominus Cantar Lontano

Non Conformità nello Studio Odontoiatrico

Normative sulla Privacy (GDPR)
Come trattare i dati sensibili dei pazienti in modo corretto, quali sono gli adempimenti obbligatori (informative, consensi, registri) e come evitare sanzioni.

Obbligo formativo

Prestazione gratuita

Pubblicità sanitaria

Responsabilità professionale

Strategie per la Gestione del Personale
Come motivare il team, definire ruoli, gestire i conflitti e creare un ambiente di lavoro produttivo e sereno.

Protocolli clinici in Odontoiatria e Ortodonzia


SDB - Protocolli clinici odontoiatrici e ortodontici - 253
Bite Wings


SDB - Protocolli odontoiatrici

SDB - Protocolli clinici ortodontici - Presentazione del caso clinico
___________________________________________________
Le regole sono importanti, ma se sono troppo rigide possono diventare un problema. Trovare il giusto equilibrio tra conformità e flessibilità è essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro
A cura di Andrea Cirincione e Alessandro Baseggio. Punto Sicuro. Mar 2025

Ortodonzia invisibile

SDB - Ortodonzia invisibile

SDB - Ortodonzia invisibile

Chiarello (SUSO) non basta un service, servono competenze. Presidente SUSO che sottolinea: “non è l’allineatore a mettere i denti dritti, ma l’ortodontista” e ricorda le responsabilità di fronte al paziente di chi prende l’impronta ed affida all’azienda la scelta della terapia.
D’Antò et al. Progress in Orthodontics (2025) 26:28

L’Ordine spagnolo lancia una campagna educativa sui trattamenti ortodontici con allineatori
Odontoiatria33 - 25 set 2024

Ottimizzazione dello stripping in ortodonzia digitale
Sicurezza della stampa 3D in studio
Il British Dental Journal pone delle riflessioni in tema di sicurezza per le apparecchiature utilizzate all’interno dello studio odontoiatrico
Odo33 - 15 ott 2025

SIDO: “attenzione a offerte che possono compromettere la salute ed invita a rivolgersi ad uno specialista in ortodonzia 

Vincenzo Quinzi a 1, Giulia Orilisi b 1, Flavia Vitiello b, Valentina Notarstefano c, Giuseppe Marzo a, Giovanna Orsini b

martedì 14 ottobre 2025

Intelligenza Artificiale (AI) in Odontoiatria

 

  1. ChatGPT a supporto dell’odontoiatra, qualche applicazione praticaDalla valutazione preliminare del paziente alle lezioni di igiene e mantenimento della terapia fino al supporto per alleviare la paura del dentista. Odontoiatria 33. 16 mag 2024
  2. Documento. È oggi disponibile un documento emesso dal Consiglio d’Europa che affronta in maniera organica i problemi legati all’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale. Autore: Adalberto Biasiotti - Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale - PUNTO SICURO
  3. Intelligenza artificiale in ortodonzia: la rivoluzione nella diagnosi e nelle pianificazioni dei trattamentiOdontoiatria33 - 25 set 2024
  4. Uso di applicativi di Intelligenza Artificiale di tipo generativoOtto raccomandazioni sull’uso di applicativi di intelligenza artificiale generativi, come ChatGPT, offerte da uno dei massimi esperti del settore. Autore: Adalberto Biasiotti - Categoria: Privacy - Punto Sicuro - 31 lug 2023
  5. Uso dell’IA in studio: è scattato l’obbligo di informare il paziente. Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Odo33 - 14 ott 2025

lunedì 13 ottobre 2025

Kevin O'Brien's Orthodontic Blog


_________________________________

Bonding

Allineatori dentali

Benessere pediatrico
Enuresi notturna
RME riduce l'enuresi notturna? 27 gen 2020


Retainer

GDPR - Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali

 
Pagina a cura di Dott.ssa Carla Peron
Responsabile gestione GDPR - SDB

ADACTA Tax & Legal - 
a cura di Avv. De Muri Luca
Governance e Compliance Advisor

Assessment del Modello Privacy (gap analysis)
Incontro preliminare per l'analisi del modello privacy in uso e programmazione delle azioni di adeguamento. M
artedì 21 maggio 2024 - 9-13

Adeguamento Modello Privacy
Intervento di analisi, verifica ed implementazione dei processi di gestione privacy con particolare attenzione alle attività di adeguamento di:
Strutturazione documentale
Registro trattamenti interno ed esterno
Videosorveglianza
Informative privacy
Misure di protezione e conformità
Identità digitali
DPIA, Mappatura, Procedura e Informativa su sistemi di monitoraggio e decisioni automatizzate
28 giugno 2024 (9-13) 
17 settembre 2024 (9-13) 
11 ottobre 2024 (9-13) 
14 novembre 2024 (9-12)
4 lug 2025 (9-12) 

Attacchi ransomware in aumento: come proteggersi dai cybercriminali? Il numero di attacchi ransomware cresce esponenzialmente: scopri le principali tecniche usate dagli hacker e impara a difenderti contro i rischi cyber.
Autore: Alice Gugliotta. Punto Sicuro. 8 lug 2025

Il garante britannico ha messo a disposizione una preziosa guida, che aiuterà tutti i titolari del trattamento a pubblicare documenti, contenenti dati personali, garantendo il pieno rispetto delle disposizioni in materia di tutela dei dati personali.
Autore: Adalberto Biasiotti - Punto Sicuro - 13 ott 2025

Cybersicurezza: Linee guida conservazione delle passwordUn documento pubblicato dall’agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) presenta un aspetto fondamentale nell’ambito della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali: la conservazione delle password.
Punto Sicuro - 24 gen 2025

Cybersicurezza: Linee guida Cifrari a Blocchi. Un responsabile della sicurezza informatica deve leggere attentamente le linee guida funzioni crittografiche pubblicate dall’agenzia per la cybersicurezza nazionale. Questo manuale prende in considerazione i cifrari a blocchi.
PS - 10 mar 2025

Direttiva NIS2. Si applica agli Studi Odontoiatrici?

Indicazioni vincolanti in merito alla protezione dei datiLa corte di giustizia europea ribadisce il concetto che la diffusione di dati personali deve essere ridotta all’assoluto minimo necessario, per raggiungere le finalità della diffusione stessa.
Punto Sicuro - 15 nov 2024

La domanda più importante per un titolare di trattamento di dati personaliNessun titolare di trattamento di dati personali può avviare tale trattamento, se prima non ha dato risposta alla domanda più importante: il trattamento che intendo avviare è legittimo?
PS - 24 gen 2025

Linee guida sul trattamento dei dati personali basate sull'articolo 6 del GDPRUn documento del comitato dei garanti europei fa chiarezza su un tema molto dibattuto: quando il legittimo interesse autorizza un titolare a trattare dati personali?
Autore: Adalberto Biasiotti - Punto Sicuro - 6 dic 2024

domenica 12 ottobre 2025

Clinic Manager

 

Brochure

3 ottobre 2025 - 1° incontro
4 ottobre 2025 - 2° incontro
_________________________________
Partecipanti dello SDB
Evelin P.

La figura professionale è utile in società, Stp, studi associati e studi monoprofessionali, dove solleva l’odontoiatra dai compiti extraclinici ed è indispensabile in vista di una cessione, trasformazione societaria o nel processo di aggregazione con un collega.

Nel mondo dell’odontoiatria moderna, profondamente trasformato da innovazioni tecnologiche, digitalizzazione, crescente complessità gestionale, si fa sempre più spazio una nuova figura professionale: il clinic manager odontoiatrico. Anche lo sviluppo di catene odontoiatriche sul territorio, la trasformazione di studi monoprofessionali in srl e l’aggregazione di diversi professionisti in studi associati spinge verso la necessità di una gestione anche manageriale dei servizi odontoiatrici, con figure che possiedano le giuste competenze.
«Il clinic manager odontoiatrico è un ruolo nato dalla necessità concreta di rispondere alle sfide organizzative di un settore in costante evoluzione, e che si sta rapidamente affermando come elemento strategico all’interno delle strutture sanitarie» ci ha spiegato Paride Zappavigna, odontoiatra e direttore della Dental Team Academy, scuola che due anni fa ha attivato questo percorso formativo dedicato (www.clinicmanager.academy). Il corso per clinic manager odontoiatrico è strutturato in tre moduli indipendenti, ciascuno dei quali rilascia competenze certificate da Regione Lombardia (tramite l’ente accreditato Techne Medica) e riconosciute su tutto il territorio nazionale. «L’obiettivo è formare professionisti capaci di agire da veri e propri amministratori delegati dello studio odontoiatrico, in grado di portare valore aggiunto concreto, migliorando la sostenibilità dell’attività, l’efficienza interna e la soddisfazione dei pazienti». [continua]

Progetti 2025/2030

2025202620272028202920302031
Adempimenti25262728293031
Autorizzazione3/263/31
B Corp2728293031
Bilancio ISO 9001 - 202503/2603/2703/28372903/3003/31
Bilancio SA 8000 - 202504/2604/2704/2804/2904/3004/31
Bilancio SDB srl - 202505/2605/2705/2805/2905/3005/31
Certificazione 14001293031
Certificazione CA in house12/25262728293031
Certificazione di integrità 3700131
Certificazione ISO 900110/25262728293031
Certificazione PAS 240003031
Certificazione PdR 1256/266/276/286/296/306/31
Check List12/25262728293031
Comunicazione via social6/262728293031
Due Diligence3/26
DVR25262728293031
ENGIM12/25262728293031
Governance6/26
Impresa Benefit28293031
Miglioramento03/2603/2703/28372903/3003/31
Organigrammi25262728293031
Protocolli clinici/PC25262728293031
Protocolli operativi/OdS25262728293031

Gli adempimenti odontoiatrici comprendono una serie di pratiche e requisiti necessari per la gestione e l'esercizio di uno studio dentistico, sia dal punto di vista burocratico che clinico. Questi adempimenti sono fondamentali per garantire la qualità delle prestazioni, la sicurezza dei pazienti e la conformità alle normative vigenti.

L'autorizzazione regionale è un atto amministrativo emesso da una regione che consente l'esercizio di una determinata attività o la realizzazione di una struttura, previo accertamento del rispetto di determinati requisiti. In altre parole, è un via libera che la regione concede per svolgere un'attività o realizzare un'opera, dopo aver verificato che siano rispettate le normative regionali e gli standard previsti.

B Corp
Una B Corp (o Benefit Corporation) è un'azienda che ha ottenuto una certificazione da B Lab, un'organizzazione no-profit, che attesta il suo impegno per standard elevati di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza. In sostanza, le B Corp sono aziende che non si concentrano solo sul profitto, ma anche sull'impatto positivo che hanno sulla società e sull'ambiente.




Check list
Una check list odontoiatrica è uno strumento che elenca una serie di controlli da effettuare prima, durante e dopo una procedura odontoiatrica, per garantire la sicurezza del paziente e la corretta esecuzione del trattamento. Serve a standardizzare le procedure, ridurre il rischio di errori e migliorare la comunicazione tra il personale dello studio dentistico.

Certificazione 14001
La certificazione ISO 14001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione ambientale (SGA). Serve ad aiutare le organizzazioni a identificare, gestire e controllare i loro impatti ambientali, migliorando così le loro prestazioni ambientali e dimostrando il loro impegno verso la sostenibilità.

Ceritificazione UNI EN ISO 9001:2015
La certificazione ISO 9001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della qualità (SGQ). Serve ad aiutare le organizzazioni a migliorare costantemente la qualità dei propri prodotti e servizi, aumentando la soddisfazione del cliente e l'efficienza interna. La certificazione dimostra l'impegno dell'azienda verso la qualità e il miglioramento continuo.

Certificazione PAS 24000
PAS 24000, Publicly Available Specification pubblicata da BSI nel Settembre 2022 specifica i requisiti minimi per un sistema di gestione sociale e i criteri specifici per le prestazioni sociali, permettendone la loro auditabilità e certificabilità.

Certificazione PdR 125
La UNI/PdR 125:2022 è la prassi che definisce i temi da trattare per supportare l'empowerment femminile all'interno dei percorsi di crescita aziendale e nello stesso tempo evitare stereotipi, discriminazioni e ri-orientare la cultura aziendale in modo che possa essere sempre più inclusiva e rispettosa delle competenze.

Certificazione Clean Aligner in house
La "certificazione Clean Aligner in-house" si riferisce alla formazione e abilitazione del personale di uno studio dentistico a gestire internamente il processo di creazione e utilizzo di allineatori trasparenti (clean aligners), tipicamente per trattamenti ortodontici come Invisalign. Questo implica l'acquisizione di competenze specifiche per la pianificazione, la scansione, la progettazione e la produzione degli allineatori, riducendo la dipendenza da laboratori esterni.

DVR
In ambito sicurezza sul lavoro, DVR sta per Documento di Valutazione dei Rischi. È un documento obbligatorio per tutte le aziende, anche quelle con un solo dipendente, che contiene l'analisi e la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il DVR è redatto dal datore di lavoro, con il supporto del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e del medico competente, e deve essere consultato dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

Governance
L'insieme dei principi, delle regole e delle procedure che riguardano la gestione e il governo di una società, di un'istituzione, di un fenomeno collettivo.

Impresa Benefit
Una Società Benefit è un'impresa che, oltre a cercare il profitto, si impegna a generare un impatto positivo sulla società e sull'ambiente, integrando obiettivi di beneficio comune nel proprio modello di business. Questo impegno è formalizzato nello statuto aziendale, e le società benefit devono redigere una relazione annuale che descriva le azioni intraprese per raggiungere tali obiettivi.



Parità di Genere - PdR 125:2022
Certificazione Parità di genere Le opportunità per le imprese ed il percorso per ottenerla.
Indicazioni per beneficiare di uno strumento premiante per aziende che realizzano politiche e misure improntate al superamento del divario di genere.

Passaggio generazionale