mercoledì 9 luglio 2025

Protocolli clinici in Odontoiatria


SDB - Protocolli clinici - Tomo A
SDB - Protocolli clinici - Tomo B
SDB - Protocolli clinici - Tomo C
SDB - Protocolli clinici - Tomo D

Perché abbiamo bisogno delle regole? Il dilemma della guida o gabbia
Le regole sono importanti, ma se sono troppo rigide possono diventare un problema. Trovare il giusto equilibrio tra conformità e flessibilità è essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. A cura di Andrea Cirincione e Alessandro Baseggio. Punto Sicuro. Mar 2025

Canone RAI


SDB - Adempimenti - Canone RAI

Canone speciale RAI, ecco quando studio o laboratorio devono pagare. La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no. O33. 9 lug 2025

martedì 8 luglio 2025

Sbiancamento professionale domiciliare

P.O. 40 anni

GDPR - Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali

 
Pagina a cura di Dott.ssa Carla Peron
Responsabile gestione GDPR - SDB

ADACTA Tax & Legal - 
a cura di Avv. De Muri Luca
Governance e Compliance Advisor

Assessment del Modello Privacy (gap analysis)
Incontro preliminare per l'analisi del modello privacy in uso e programmazione delle azioni di adeguamento. M
artedì 21 maggio 2024 - 9-13

Adeguamento Modello Privacy
Intervento di analisi, verifica ed implementazione dei processi di gestione privacy con particolare attenzione alle attività di adeguamento di:
Strutturazione documentale
Registro trattamenti interno ed esterno
Videosorveglianza
Informative privacy
Misure di protezione e conformità
Identità digitali
DPIA, Mappatura, Procedura e Informativa su sistemi di monitoraggio e decisioni automatizzate
28 giugno 2024 (9-13) 
17 settembre 2024 (9-13) 
11 ottobre 2024 (9-13) 
14 novembre 2024 (9-12)
4 lug 2025 (9-12) 

Attacchi ransomware in aumento: come proteggersi dai cybercriminali? Il numero di attacchi ransomware cresce esponenzialmente: scopri le principali tecniche usate dagli hacker e impara a difenderti contro i rischi cyber. Autore: Alice Gugliotta. Punto Sicuro. 8 lug 2025

Cybersicurezza: Linee guida conservazione delle passwordUn documento pubblicato dall’agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) presenta un aspetto fondamentale nell’ambito della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali: la conservazione delle password. Punto Sicuro. 24 gen 2025

Cybersicurezza: Linee guida Cifrari a Blocchi. Un responsabile della sicurezza informatica deve leggere attentamente le linee guida funzioni crittografiche pubblicate dall’agenzia per la cybersicurezza nazionale. Questo manuale prende in considerazione i cifrari a blocchi. PS 10 mar 2025

Direttiva NIS2. Si applica agli Studi Odontoiatrici?. DENTISTA MANAGER. 2025

Indicazioni vincolanti in merito alla protezione dei datiLa corte di giustizia europea ribadisce il concetto che la diffusione di dati personali deve essere ridotta all’assoluto minimo necessario, per raggiungere le finalità della diffusione stessa. Punto Sicuro. 15 nov 2024

La domanda più importante per un titolare di trattamento di dati personaliNessun titolare di trattamento di dati personali può avviare tale trattamento, se prima non ha dato risposta alla domanda più importante: il trattamento che intendo avviare è legittimo? PS. 24 gen 2025

Linee guida sul trattamento dei dati personali basate sull'articolo 6 del GDPRUn documento del comitato dei garanti europei fa chiarezza su un tema molto dibattuto: quando il legittimo interesse autorizza un titolare a trattare dati personali? Autore: Adalberto Biasiotti. Punto Sicuro. 6 dic 2024

Oncologia


Questa guida è stata realizzata per fornire ai pazienti e ai loro famigliari alcune informazioni, nella speranza che ciò possa essere d’aiuto leggi tutto

Paziente in terapia oncologica: la gestione della prevenzione delle complicanze nel cavo orale. Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. O33. 8 lug 2025

Parodontologia




Letteratura scientifica
App per facilitare la diagnosi della parodontite e la comunicazione con il paziente. Programmata seguendo il "nuovo" sistema di classificazione della malattia parodontale, disponibile gratuitamente sugli Store Apple ed Google. Odo33 - 17 set 2024
Approcci diagnostici in parodontologia. Il Journal of Clinical Periodontology pubblica il Consensus Report del 20° Workshop Europeo di Parodontologia riflettendo le più recenti ricerche, tecnologie e approfondimenti clinici. O33. 2025
Cambiamenti a livello gengivale nei trattamenti ortodontici: tradizionali fissi versus allineatori trasparenti. Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della gengiva cheratinizzata. Odontoiatria33. 23 ott 2024 
Effetti del trattamento parodontale sui parametri della sindrome metabolica. Una ricerca, italiana, evidenza il ruolo chiave dei dentisti come sentinelle del rischio cardiometabolico, segnalando pazienti a rischio e collaborando con i medici di medicina generale. O33. 8 lug 2025
Migliorare la salute delle gengive in quattro passaggi | Odontoiatria33|30 set 2024
Prevention and treatment of peri-implant diseases. The EFP S3 level clinical practice guideline. Journal of Clinical Periodontology. CLINICAL PRACTICE GUIDELINE
Sette anni dopo la classificazione parodontale, cosa abbiamo imparato? I professori Kumar e Sanz offrono alcune riflessioni e nuove prospettive ponendo una ulteriore riflessione sulla parodontite aggressiva. Odontoiatria33. 12 Maggio 2025
Terapia non chirurgica della perimplantite: meccanica e airflow a pari meritoDENTAL ACADEMY. 2023

lunedì 7 luglio 2025

Management odontoiatrico


FISCO

Noleggio operativo - 30 giu 2025

PROFESSIONE

Aggregazione Odontoiatrica - 7 leg 2025

Malocclusione di Classe 2, II div. con morso profondo traumatico

B. A. 12 anni

Kevin O'Brien's Orthodontic Blog



Stiamo ancora cercando metodi per accelerare la velocità del movimento dentale ortodontico. Come sappiamo da recenti ricerche, non è stato trovato alcun metodo che fornisca una riduzione clinicamente significativa dei tempi di trattamento ortodontico. Questo nuovo studio fornisce una panoramica sull'effetto della combinazione di interventi sulla velocità del movimento dentale.

È stato suggerito che gli apparecchi funzionali possano indurre cambiamenti scheletrici alterando la morfologia dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM). Questo effetto potrebbe essere particolarmente significativo nel trattamento con apparecchi funzionali fissi, poiché sono permanentemente applicati e richiedono una minore collaborazione rispetto agli apparecchi rimovibili. Queste teorie si basano principalmente su indagini retrospettive e non sono state testate a fondo utilizzando la metodologia degli studi randomizzati. Questo nuovo studio colma questa lacuna nelle nostre conoscenze ed è prezioso.

Traditionally, we feel that digital single-lens reflex (DSLR) cameras are the best option for capturing clinical photographs. However, advancements in smartphone camera technology have led to a growing trend of using smartphones for clinical photography. Despite this shift, we still do not know if there are any significant differences between images taken with smartphones and those captured with DSLR cameras. This new study evaluates the use of smartphones for imaging.

Padhraig Fleming writes this excellent post on expansion. There is ongoing debate about the scope of expansion, with increasing discussion about systemic rather than dental benefits. He has decided to avoid that and instead focus on how the mode of expansion influences the prospects of stability. Read on for his thoughts....

L'assenza congenita dei secondi premolari mandibolari è comune. Un'opzione terapeutica è l'estrazione del molare deciduo per favorire la chiusura spontanea dello spazio se non sono necessarie estrazioni permanenti. In alternativa, è possibile sezionare il secondo molare ed estrarne i segmenti mesiale e distale in momenti diversi, il che può migliorare la chiusura dello spazio. Questo nuovo studio clinico randomizzato controllato (RCT) su questo trattamento è interessante e clinicamente rilevante.

Responsabilità Professionale Sanitaria

Read More
Contenzioso in odontoiatria: nel 18% dei casi la richiesta di risarcimento è per mancata diagnosi. Dental Academy. 16 gen 2025

La responsabilità extracontrattuale del dentista: un caso. QS 14 gen 2025

La responsabilità contrattuale del dentista: un caso. È dello scorso ottobre una sentenza di primo grado che condanna un dentista libero professionista a risarcire una paziente per una scorretta estrazione di un dente. Scopriamo qualcosa di più. Quotidiano Sanità. 12 gen 2025

Local Anesthetic Systemic Toxicity dal punto di vista clinico e medico legaleUna triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Cerco di sintetizzare il mio pensiero. Sarà, come sempre, buona pratica attendere la chiusura dell'inchiesta prima di avanzare azzardate ipotesi e peggio ancora consigli inopportuni. L'Intralipid è un farmaco senza limiti di prescrizione (Aifa), può essere tenuto in studio ed essere usato da odontoiatri. L'incidenza della L.A.S.T. è di 0,27 casi su 1000 in occasione di blocchi nervosi periferici, quindi in ambito anestesiologico odontoiatrico praticamente inesistente. Ammesso, e si vedrà se nel caso di specie trattasi di tale sindrome, che sia stata una LAST sarà bene capire quanto anestetico sia stato realmente usato (6 fiale non sono una dose inusuale in assoluto) e come sia possibile arrivare a dare concentrazioni ematiche tali da procurare tossicità. Detto questo mi permetto di puntualizzare alcuni passaggi: in caso di arresto cardiaco il defibrillatore entrerà in funzione nella sola ed esclusiva evenienza di fibrillazione ventricolare. Avere acquisito il consenso, tanto caro nelle sedi giudiziarie, non avrebbe certo evitato il problema e se, come lascia intendere, effettivamente senza dirlo, il dott. Barbuti fosse acquisito non in modo dimostrabile (firmato) sarebbe deontologicamente contestabile. Allora facciamo chiarezza su cosa realmente dica il Codice deontologico all'articolo 35 e non assoggettiamolo alle inclinazioni legali: "il medico acquisisce in forma scritta e sottoscritta o con altre modalità di pari efficacia documentale, il consenso o il dissenso del paziente, nei casi previsti dall'ordinamento e dal Codice e in quelli prevedibilmente gravati da elevato rischio di mortalità o da esiti che incidano in modo rilevante sull'integrità psico-fisica" . Spero che un'anestesia, ancorché tronculare e l'estrazione susseguente non si facciano rientrare fra gli interventi ad alto rischio di morte. Spero che questo drammatico, ma quasi unico caso non impatti sulla professione come impattò il il caso d'infezione da legionella, forse, contratta da una paziente a Torino alcuni anni or sono e che non si corra a suggerire disequilibrati provvedimenti utili a venditori occasionali. [https://www.facebook.com/Odontoiatria33]

Presunzione di innocenza. Omceo Roma: “No alla condanna mediatica dei professionisti sanitari”. L’Omceo rilancia l’appello contro le sentenze precipitose del “tribunale del web” e si dice pronto a intervenire anche presso gli altri Ordini e il Garante della Privacy contro questo comportamento che “non solo è ingiusto, ma mina seriamente il principio della presunzione di innocenza”. Oltre a rischiare di “aggravare il dolore delle famiglie” e “creare un ambiente di lavoro teso per i medici, che potrebbe deteriorare la qualità e la serenità dell'assistenza”. Quotidiano Sanità. 17 dic 2024

Responsabilità professionale. Cambio di approccio con due articoli e stop ai ‘temerari’. La proposta di riforma d’Ippolito pronta all’iter parlamentare. Presentata oggi in anteprima nazionale all’Ordine dei Medici di Milano la proposta di riforma della commissione di esperti. Adelchi d’Ippolito: “L’obiettivo non è certo l’impunità, ma quello di individuare un perfetto punto di equilibrio tra la piena tutela del paziente e la serenità del medico”. Nei decenni si era consolidata l’idea di poter trattare la colpa medica come le altre, senza tenere conto dell’unicità del ruolo del medico, la cui opera insiste, per forza di cose, sull’incolumità del corpo e della persona. QUOTIDIANO SANITA'. 26 nov 2024

Riforma responsabilità sanitaria. La bocciatura dell’Anaao: “Risposte insufficienti alla sicurezza di medici e pazienti”. “Il vero limite di tutto l’impianto è la trattazione della colpa grave, il tema su cui ci aspettavamo cambiasse qualcosa, e che invece resta inalterato per impossibilità, ci dicono, di modificare l’attuale impianto ordinamentale. Il problema da affrontare a nostro avviso non è tanto la dimostrazione della colpa, quanto la presunzione di colpa che determina un corto circuito tra indagato, imputato e condannato. Prima ancora che si aprano le aule del tribunale”. QUOTIDIANO SANITA'. 27 nov 2024

SSL - Stress Lavoro Correlato

Il DVR SLC deve essere aggiornato ogni tre anni, come riportato nelle indicazioni fornite dall'INAIL. Nel 2008 Il Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro ha introdotto l'obbligo di valutare tutti i rischi per i lavoratori, compreso quello legato allo stress lavoro-correlato. Lo scopo della valutazione del rischio stress lavoro-correlato è quello di ridurre tale rischio attraverso l'analisi di indicatori oggettivi e l'eventuale rilevazione delle condizioni di stress percepito dai lavoratori. Tale valutazione deve essere effettuata dal DdL, coinvolgendo RSPP, Medico Competente (ove nominato) e RLS per la Sicurezza (ove eletto). Il DdL deve valutare il rischio stress lavoro-correlato in conformità a quanto previsto dalle linee guida della Commissione Consultiva Ministeriale del 18.11.10. Poichè, in particolare, l'analisi degli indicatori oggettivi (es. numero di infortuni/anno, giorni/anno di assenza per malattia, rotazione del personale, ecc) inclusa nella valutazione fa riferimento all'andamento di tali indicatori nel corso di un triennio, si può ragionevolmente ritenere corretta una nuova valutazione trascorsi tre anni dall'ultima valutazione effettuata, come riportato nelle indicazioni fornite dall' INAIL.
Agenzia Europea per Sicurezza e Salute sul Lavoro

Burnout e work engagement: due facce della stessa medagliaL'impatto di stress e risorse sul benessere e la produttività dei lavoratori in un ambiente competitivo e complesso. L'importanza di un approccio integrato per la prevenzione del burnout e la promozione di impegno e salute nel contesto lavorativo. Punto Sicuro. 3 dic 2024


COME AFFRONTARE LE CRITICITÀ NELLA GESTIONE E VALUTAZIONE DELLO STRESS?Un saggio si sofferma sulle questioni aperte nella rilevazione del rischio stress lavoro-correlato. Focus sulla diversità tra i rischi tradizionali e quelli psicosociali e sulla necessità di strumenti normativi e organizzativi adeguati. Punto Sicuro

COMPORTAMENTO MANAGERIALE POSITIVO E PREVENZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Strumenti organizzativi per supportare un manager per affrontare il tema dello stress lavoro-correlato. Punto Sicuro


INAIL: LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS NEL SETTORE SANITARIOL’Inail pubblica un documento che presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. La proposta metodologica, la ricerca e i nuovi strumenti e risorse. Punto Sicuro - 12 dic 2022

Molti medici lottano contro la depressione e il burnout e le conseguenze possono essere tragiche. Da uno studio dei ricercatori della University of California San Diego School of Medicine è emerso che in particolare le donne medico hanno rischio di suicidio superiore del 53% rispetto alle donne nella popolazione generale. JAMA Psychiatry. QS. 28 feb 2025

Metodologia per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Pubblicato un nuovo documento di INAIL che illustra gli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei rischi psicosociali emergenti connessi al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica e i percorsi di ricerca condotti per il loro sviluppo. Punto Sicuro. 18 apr 2025


QUALI METODI E STRUMENTI UTILIZZARE PER VALUTARE LO STRESS LAVORO CORRELATO? Un documento CIIP su stress lavoro correlato e rischi psicosociali si sofferma anche sui metodi e strumenti utilizzabili per la valutazione. I metodi qualitativi e quantitativi. Check list, questionari, interviste, focus group. Punto Sicuro 30 gen 2024

QUALI SONO LE MISURE CORRETTIVE PER IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO? Un documento CIIP su stress e rischi psicosociali si sofferma anche sulla individuazione di misure correttive collettive e individuali adatte alla gestione dei nuovi fattori di rischio stress lavoro correlato. Focus sulla monotonia. Punto Sicuro. 11 ott 2024


RISCHIO PSICOSOCIALE NELL’ASSISTENZA SOCIOSANITARIA. Una ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono sul benessere psicofisico dei lavoratori. Punto Sicuro - 9 nov 2023

RISCHI PSICOSOCIALI SUL LAVORO E MALATTIE CARDIOVASCOLARIUn nuovo documento di Osha illustra la correlazione tra l’esposizione a fattori di rischio psicosociale lavoro-correlati e malattie cardiovascolari ed evidenzia l'importanza di diminuire lo stress per avere un cuore più sano. Punto Sicuro

RISCHI PSICOSOCIALI E SALUTE MENTALE SUL LAVOROI rischi psicosociali e le loro conseguenze per la salute sono tra le questioni più impegnative in materia di sicurezza e salute sul lavoro e possono anche avere un impatto negativo sull’efficienza delle organizzazioni e delle economie nazionali. Punto Sicuro. 5 mar 2024

RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO: UN MODULO PER IL SETTORE SANITARIPubblicato da INAIL il modulo contestualizzato al settore sanitario con la metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Punto Sicuro

RISCHIO STRESS: QUALE DEVE ESSERE IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE? Un intervento si sofferma sul ruolo del medico del lavoro, sulle criticità e opportunità in relazione alla valutazione dello stress lavoro correlato e alla prevenzione dei rischi psicosociali. Il contributo del medico competente. Punto Sicuro

RISCHIO STRESS: LISTA DI CONTROLLO PER LA VALUTAZIONE NEL SETTORE SANITARIO. Un documento Inail presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Focus sulla lista di controllo integrata per la fase di valutazione preliminare. Punto Sicuro. 11 set 2023

Stress e burnout nei professionisti dentali: una crisi crescente. Uno studio inglese ha valutato il livello di stress di odontoiatri, igienisti dentali ed ASO che lavorano nel pubblico, nel privato o in entrambe le strutture lavorative. Queste le differenze. Odo33. 18 feb 2025

STRESS E DISIMPEGNO. Una crisi silenziosa nei luoghi di lavoro italiani. Punto Sicuro 24 set 2024

STRESS LAVORO CORRELATO: QUALE PUÒ ESSERE L’IMPATTO SULLA SALUTE? Un dossier prodotto dall’Associazione #girolevitespezzate si sofferma sullo stress lavoro correlato. Evoluzione della sindrome da distress, fattori stressogeni e fattori facilitatori, risposta di adattamento e reazione di difesa. Punto Sicuro. 7 nov 2024

STRESS SUL LAVORO E RISCHI PSICOSOCIALI: NORMATIVA E CRITICITÀUn documento di un gruppo di lavoro CIIP si sofferma sul passaggio dalla prevenzione dello stress lavoro correlato ai rischi psicosociali. Focus sulle indicazioni, sulla normativa, sul monitoraggio e sulle perplessità. Punto Sicuro 17 gen 2023

STRESS SUL LUOGO DI LAVORO È IN AUMENTO. Una nuova indagine dell’UE rivela che lo stress sul luogo di lavoro in Europa è in aumento dalla pandemia di COVID-19. Punto Sicuro

UN NUOVO QUADRO DEI RISCHI PSICOSOCIALIUna profonda riflessione sul concetto di rischio psicosociale e sulla sua gestione all’interno dei luoghi di lavoro. Punto Sicuro

Valutazione e gestione dello SLCMinistero della Salute

VALUTAZIONE DELLO STRESS: LE NOVITÀ PER IL SETTORE SANITARIOUn corso in videoconferenza il 6 luglio 2022 presenta l’aggiornamento della metodologia Inail per la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato in relazione ad una nuova variante contestualizzata al settore sanitario. Punto Sicuro

Violenza e molestie nei luoghi di lavoro: normativa e valutazione. Un intervento si sofferma su stress lavoro correlato e rischi psicosociali con particolare riferimento alle molestie e violenze nei luoghi di lavoro. Le ricerche, le indicazioni normative e scientifiche, i settori più esposti e la valutazione del rischio. Punto Sicuro. 7 lug 2025

Studio Dentistico Balestro
DVR - 2014
DVR - 2015
DVR - 2016
DVR - 2018
DVR - 2020
SDB - SSL - SLC