M. B. 13 aa.
Studio Dentistico Balestro
giovedì 3 aprile 2025
Protocolli clinici in Odontoiatria
![]() |
95/365 - Otturazione semplice di un dente deciduo |
Le regole sono importanti, ma se sono troppo rigide possono diventare un problema. Trovare il giusto equilibrio tra conformità e flessibilità è essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. A cura di Andrea Cirincione e Alessandro Baseggio. Punto Sicuro. Mar 2025
Certificato di malattia
_______________________________________________________________________________
Certificati di malattia, ecco la guida per compilarli. Dall’OMCeO Milano un video-tutorial per la compilazione dei certificati di malattia attraverso il portale del StS, spiegato ai medici e dentisti liberi professionisti. Odontoiatria33. 2 apr 2025Certificato di malattia: il dentista deve redigerlo? AIO: come medico curante l’odontoiatra deve redigere il certificato di malattia, se non avviene vi è il rischio di incorrere in un procedimento disciplinare aperto dall’Ordine. Odo33 21 mar 2024
La corretta compilazione dei certificati di malattia. Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia. Odontoiatria33. 6 mar 2025
Odontoiatra che redige certificati di malattia: alcune precisazioni. Odo33 - 14 Marzo 2023
Parità di genere
Certificazione Parità di genere
Le opportunità per le imprese ed il percorso per ottenerla
Indicazioni per beneficiare di uno strumento premiante per aziende che realizzano politiche e misure improntate al superamento del divario di genere.
Il gender pay gap cresce nelle fabbriche italiane: le metalmeccaniche guadagnano il 14% in meno dei colleghi uomini. OPEN. 08 mar 2025
Un volume Inail sugli aspetti connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere si sofferma anche su alcune esperienze e strumenti. Le quattro macrocategorie per estrapolare indicatori da utilizzare come base di partenza per la valutazione.
Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator - Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni
Sicurezza sul lavoro in ottica di genere: l’evoluzione normativa. Un volume Inail sugli aspetti tecnici connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere si sofferma anche sull’evoluzione normativa in materia di eguaglianza tra lavoratori e lavoratrici e di tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Punto Sicuro. 3 apr 2025
Salute e Sicurezza sul Lavoro - SSL
- Come migliorare le condizioni di lavoro nel settore socio-sanitario. Un documento della Federation of European Social Employers presenta dieci raccomandazioni per migliorare le condizioni di lavoro nei servizi sociali. Focus sulla valutazione dei rischi e sugli agenti e rischi fisici. Autore: Redazione. Punto Sicuro. 18 dic 2024
- Cosa è un “luogo di lavoro” ai fini dell’applicazione del D.Lgs. 81/2008. Nella nozione di "luogo di lavoro", ai fini dell’applicazione delle norme antinfortunistiche, rientra ogni luogo in cui venga svolta una attività implicante prestazioni di lavoro, anche se allo stesso hanno accesso terzi estranei all’attività lavorativa. Autore: Gerardo Porreca. Punto Sicuro. 9 dic 2024
- IMPORTANZA DELLA MANUTENZIONE PREDITTIVA. Questa tipologia di manutenzione, un tempo limitata a settori specifici come la manutenzione degli aerei, sta ora trovando applicazione in ambiti più ampi grazie ai suoi evidenti benefici. Ecco alcune considerazioni al riguardo. Autore: Adalberto Biasiotti - Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche. Punto sicuro. 16 set 2024
- Intelligenza emotiva e sicurezza sul lavoro. Un connubio strategico per prevenire rischi e incidenti. PS. 19 mar 2025
- Metodi e strumenti per il coinvolgimento del personale. Per il coinvolgere il personale nelle attività per la prevenzione e protezione dei rischi si possono adottare diverse metodologie che, se ben applicate, possono portare a risultati significativi ai fini della tutela dell’integrità psicofisica dei lavorato. Autore: Carmelo G. Catanoso. Punto Sicuro. 19 dic 2024
- Non impedire un evento che si ha l’obbligo di impedire equivale a cagionarlo. Il datore di lavoro è il garante della sicurezza del lavoratore per cui ove non ottemperi agli obblighi di tutela risponde di un evento lesivo in base al principio che non impedire un evento che si ha l'obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo. Punto Sicuro. 11 nov 2024
- Nuove tecnologie, nuove sfide: tutelare la salute mentale sul lavoro. Le tecnologie digitali stanno trasformando i luoghi di lavoro, portando a nuovi rischi psicosociali. L'introduzione di robotica, intelligenza artificiale e piattaforme digitali migliora la produttività e l'efficienza, ma solleva sfide per la salute mentale. Autore: Redazione. Punto Sicuro. 9 dic 2024
- Prevenire la trasmissione dell’influenza negli studi odontoiatrici. L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare. Odo33. 14 gen 2025
- Pubblicata la UNI ISO 45004 sulla salute e sicurezza sul lavoro. Disponibile la norma UNI ISO 45004 che intende aiutare le organizzazioni a monitorare e a valutare le prestazioni in materia di SSL: come valutare le prestazioni di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro? Punto Sicuro. 22 nov 2024
- RESPONSABILITÀ PER GLI INFORTUNI DEI LAVORATORI DOVUTI A LORO IMPRUDENZE. L'errore del lavoratore è un fattore di rischio che rientra tra quelli di cui il datore deve farsi carico, poiché la normativa antinfortunistica mira a tutelare l'incolumità dei lavoratori anche dai rischi derivanti da sue disattenzioni e imprudenze. Autore: Gerardo Porreca - Categoria: Sentenze commentate. Punto Sicuro. 21 ott 2024
- Salute e sicurezza dei lavoratori del settore dell’assistenza sociosanitaria. Una nuova ricerca di Eu-Osha mette in evidenza i diffusi problemi di salute e sicurezza sul lavoro tra i lavoratori del settore dell’assistenza sociosanitaria. Punto Sicuro. 14 nov 2024
- Salute Mentale e Aziende. Un Nuovo Paradigma per il Successo Organizzativo. Punto Sicuro. 3 apr 2025
- Sicurezza sul lavoro in ottica di genere: l’evoluzione normativa. Un volume Inail sugli aspetti tecnici connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere si sofferma anche sull’evoluzione normativa in materia di eguaglianza tra lavoratori e lavoratrici e di tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Punto Sicuro. 3 apr 2025
- Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza: l’evoluzione delle norme. Un documento Inail e Accredia si sofferma sull’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. L’evoluzione delle norme sui SGSL e la UNI EN ISO 45001:2023. Punto Sicuro. 14 mar 2025
- Testo unico aggiornato nella versione gennaio 2025: quali sono le novità? Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di gennaio 2025. Le novità generali e l’approfondimento sulle modifiche al Testo Unico connesse alla pubblicazione del D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 135. PS 29 gen 2025
mercoledì 2 aprile 2025
Certificazione per la Qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015
REGISTRO ATTIVITA’ DI CONSULENZA ISO 9001: 2015
Azienda STUDIO DENTISTICO BALESTRO
Consulente Michele Frigo - Referente aziendale - Carla Peron
- 10/01/2025. Inizio analisi requisiti Norma ISO 9001:2015 - Analisi del contesto - Parti interessate - Minacce/Opportunità
- 15/01/2025. Predisposizione documenti da inviare allo Studio Balestro per Analisi del contesto, parti interessate, ecc.
- 24/01/2025. Verifica documenti predisposti dallo studio e programmazione attività per incontro successivo. Completare procedura Analisi contesto, ecc. In particolare valutazione rischi Minacce/Opportunità
- 30/01/2025. Verifica e predisposizione bozza procedura approvvigionamento nuovo modello registro fornitori
- 31/01/2025. Verifica e aggiornamento elenco documentazione SGQ ISO 9001:2015 Proc. 001 gestione documentazione
- 16/02/2025. Analisi contesto - Rischi minacce/opportunità. Verifica e completamento dei documenti condivisi
- 21/02/2025. Completamento Fase 1 – Analisi contesto - Valutazione rischi minacce/opportunità, punti forza/debolezza, ecc. ecc. - Programmazione della Fase 2
- 03/03/2025. Impostazione della Proc_002_Gestione rapporti contrattuali
- 07/03/2025. Proc_001_Gestione della documentazione - Proc_002_Gestione dei rapporti contrattuali
Norma UNI EN ISO 9001:2015 - Manuale
Parti interessate - Punti di forza e punti di debolezza
Minacce/Opportunità
Matrice Potere/Interesse degli SH
Minacce/Opportunità
Matrice Potere/Interesse degli SH
P_001_Identificazione, gestione e controllo dei documenti del SGQ
Elenco del SGQ
All 16_Elenco documenti e registrazioni per la Qualità
All 17_Lista distribuzione
All 31 - Elenco documenti esterni per la Qualità
All 47 - Registro delle norme cogenti e di riferimento
Prot 03 Preparazione intervento, riordino e disarmo
Prot 14 Gestione agenda e gestione dei mancati apt
Prot 14 Gestione agenda e gestione dei mancati apt
Agenda appuntamenti
All 03a Preventivo ortodontico
All 03b Preventivi odontoiatrici
All 05 Cartella clinica
All 06 Anamnesi
All 11 Registro lista d'attesa
All 12 Non Conformità
All 39 Scheda anagrafica
All 42 Delega per i minori
All 70 Contatti in entrata
All 71 Talloncino apt
All 03b Preventivi odontoiatrici
All 05 Cartella clinica
All 06 Anamnesi
All 11 Registro lista d'attesa
All 12 Non Conformità
All 39 Scheda anagrafica
All 42 Delega per i minori
All 70 Contatti in entrata
All 71 Talloncino apt
Consensi
Medicina del sonno
- Allarme Apnee Notturne. 2022
- Apnea Ostruttiva del Sonno in gravidanza. Una revisione italiana ha indagato gli impatti su madre e feto dell’apnea ostruttiva del sonno. Odo 33. 21 nov 2024
- Apnea ostruttiva del sonno: una comorbidità trascurata nei pazienti con diabete. Uno studio internazionale ha approfondito il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato. Odontoiatria33 - 20 set 2024
- Apnee notturne. Corriere.it - 2022
- Apnee notturne, epidemiologia in crescita e correlata al sovrappeso. DENTAL ACADEMY - 2 ott 2024
- Approccio posizionale con dissuasore per il trattamento delle apnee notturne. Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno. Odo33. 27 gen 2025
- Cefalee, bruxismo e OSAS, quali correlazioni? Uno studio pubblicato sul Journal of Clinica Medicine, ha cercato di stimare la insorgenza di OSAS e Bruxismo del sonno in pazienti affetti da Cefalea muscolo-tensiva. Odo33. 27 nov 2024
- Diagnosi dell’obstructive sleep apnea: l’odontoiatra ed il suo ruolo ''sentinella''. La diagnosi accurata è fondamentale per prevenire complicanze a lungo termine. I segni clinici e test da sottoporre ai pazienti per indentificare quelli affetti da Osas. Odo33. 23 dic 2024
- Disturbi del sonno e il ruolo dell’odontoiatra. La revisione narrativa ha lo scopo di creare un’adeguata consapevolezza nei dentisti riguardo la neuroscienza del sonno e dei disturbi del sonno e la loro importanza per la salute sia orale che sistemica. Odontoiatria33 - 11 set 2024
- Le correlazioni del bruxismo notturno. Il bruxismo notturno ha anche possibili collegamenti complessi con molti altri disturbi del sonno. Odontoiatria33. 25 nov 2024
- Obstructive sleep apnea e PDTA Regionale. L’odontoiatra acquisisce il ruolo di medico del territorio capace di poter intercettare questa delicata problematica, ma deve essere adeguatamente formato. Odontoiatria33 - 1 ott 2024
- Ossigenazione cerebrale nei bambini con disturbi respiratori del sonno. Uno studio pubblicato su Paediatric Respiratory Reviews pone l’attenzione sulla ossigenazione cerebrale e sulla fisiologia del sonno in bambini affetti da SDB (disturbi respiratori del sonno). Odontoiatria33. 18 ott 2024
- Parodontite e OSAS: una correlazione possibile? Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno. Odo33. 2 apr 2025
- Sindrome delle apnee ostruttive notturne (OSAS). QUADERNI dello SDB
- Sindrome dell'apnea ostruttiva del sonno pediatrica: prove emergenti e approccio terapeutico. Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare l'approccio multidisciplinare nella gestione dei disturbi del sonno, sottolineando il ruolo del dentista pediatrico sia nella diagnosi che nel trattamento dell'OSAS. di Dott.ssa Sonia Familiari. Odo33. 16 dic 2024
- Terapia combinata MAD e t. posizionale in paziente OSAS. Caso clinico di paziente OSAS con APOC III, esponendo sua rivalutazione a lungo termine. di Dott.ssa Sonia Familiari. Odontoiatria33. 29 ott 2024
- The role of orthodontists in the multidisciplinary management of obstructive sleep apnea. Faber et al. Progress in Orthodontics (2024) 25:40
- Tirzepatide: una nuova era nel trattamento dell'OSAS. Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola. Odontoiatria33. 26 feb 2025
- Trattamento della Sindrome delle Apnee Ostruttive (OSAS). Odontoiatria33|25 set 2024
Autorizzazione Sanitaria
- Cessione dello studio: attenzione all’autorizzazione sanitaria. Ecco quanto la cessione dello studio comprende anche l’autorizzazione sanitaria. Non è possibile cedere solamente l’autorizzazione sanitaria. Odo33. 2 apr 2025
- 09 apr 2022 - Corso di formazione "Interpretazione e modalità applicative dei nuovi requisiti di Autorizzazione all'esercizio L.R 22/2002" - Parte II - Sede Aula Magna dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri - Contrà Paolo Lioy, 13, Vicenza
- 26 mar 2022 - Corso di formazione "Interpretazione e modalità applicative dei nuovi requisiti di Autorizzazione all'esercizio L.R 22/2002" - Parte I - Sede Aula Magna dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri - Contrà Paolo Lioy, 13, Vicenza
- 09 nov 2019 - Corso di formazione "Interpretazione e modalità applicative dei nuovi requisiti di Autorizzazione all'esercizio L.R 22/2002" - Parte II - Sede Aula Magna dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri - Contrà Paolo Lioy, 13, Vicenza
- 19 ott 2019 - Corso di formazione "Interpretazione e modalità applicative dei nuovi requisiti di Autorizzazione all'esercizio L.R 22/2002" - Parte I - Sede Aula Magna dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri - Contrà Paolo Lioy, 13, Vicenza
Partecipanti
Dott. Peron Carla
Perucchi Evelin
martedì 1 aprile 2025
ASO - Assistente di Studio Odontoiatrico
- Il futuro dell’ASO: competenza e specializzazione. Odontoiatria33. 1 apr 2025
- ASO e scatti di anzianità e livello di inquadramento | Odontoiatria33!26 set 2024
- Firmato il CCNL degli Studi Professionali Odontoiatrici e Medici Dentisti. Cinque organizzazioni sindacali normano il settore odontoiatria nazionale e le strutture sanitarie odontoiatriche. Il Contratto garantisce adeguati trattamenti per tutte le figure specifiche del settore odontoiatria, dall’ASO al Direttore sanitario. Odo33. 25 lug 2024
- Profilo ASO. Il nuovo profilo ASO (Assistente Studio Odontoiatrico)
lunedì 31 marzo 2025
Radioprotezione
![]() |
Read More |
- Esami radiologici, non serve più la protezione in piombo. Per l’Aifm le nuove tecnologie hanno notevolmente ridotto il rischio e la presenza delle protezioni potrebbe alterare l’esame fino ad aumentare enormemente l’esposizione. Odontoiatria33 - 14 ott 2024
- Nuove tecniche TC: non possono essere minimizzati i rischi di esposizione. Quotidiano Sanità. Calogero Spada. 10 dic 2024
- Radiazioni ionizzanti. Come ERP e RSPP possono collaborare assieme? Un documento riporta informazioni sulla collaborazione tra l’esperto in radioprotezione e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione con riferimento ai punti di contatto tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 101/2020. Valutazione e formazione. Autore: Redazione - Categoria: Rischi fisici. Punto Sicuro 16 set 2024
Rischio fisico
RISCHIO AGENTI FISICI. LE NUOVE INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI. Aggiornate le indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del Testo Unico con particolare riferimento alle indicazioni generali per la valutazione e a radiazione solare, microclima, rumore e vibrazioni. Autore Tiziano Menduto - Categoria Rischi fisici. PUNTO SICURO
Rischio microclima
Rischio illuminazione
Rischio movimentazione manuale dei carichi. ANFOS. 2016
Rischio movimentazione manuale dei carichi. SDB. 2016
Rischio radiologico/Radioprotezione
Rischio rumore
Rischio vibrazioni
Rischio videoterminali
Rischio microclima
Rischio illuminazione
Rischio movimentazione manuale dei carichi. ANFOS. 2016
Rischio movimentazione manuale dei carichi. SDB. 2016
Rischio radiologico/Radioprotezione
Rischio rumore
Rischio vibrazioni
Rischio videoterminali
PUNTO SICURO
Cosa si intende per rischio vibrazioni? Qual è l’attendibilità delle valutazioni? Ci sono carenze normative? Cosa si intende con multifattorialità del rischio? Che consigli dare a valutatori e aziende? Ne parliamo con Stefano Casini (CTSS, Inail). Odo33. 28 feb 2025
Aggiornate le indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici con riferimento al rischio ultrasuoni. Focus sulle sorgenti di ultrasuoni, sugli effetti sulla salute e sicurezza e sui fattori che incrementano il rischio. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischi fisici
Cosa sono gli ultrasuoni? Che rischi corrono i lavoratori esposti? Come misurare l’esposizione? Come migliorare la prevenzione? Ne parliamo con Paolo Lenzuni (Inail Direzione Regionale Toscana) e Raffaele Mariconte (Inail, DIT). Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischi fisici - Punto Sicuro - 01 feb 2023
Un intervento parla della valutazione dei rischi e degli effetti connessi all’esposizione professionale a vibrazioni. Le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio e al corpo intero, i livelli di azione, la prevenzione e i guanti antivibranti. Autore: Redazione - Categoria: Rischio vibrazioni
E' disponibile online sul sito PAF una nuova sezione dedicata agli Ultrasuoni. La sezione è in continuo sviluppo ed aggiornamento e fornisce una panoramica sulla letteratura internazionale in materia e sui criteri di valutazione del rischio. Autore: Redazione - Categoria: Rischi fisici. Punto Sicuro. 01 mar 2023
Iscriviti a:
Post (Atom)