venerdì 25 aprile 2025

Protocolli clinici in Odontoiatria


Perché abbiamo bisogno delle regole? Il dilemma della guida o gabbia
Le regole sono importanti, ma se sono troppo rigide possono diventare un problema. Trovare il giusto equilibrio tra conformità e flessibilità è essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. A cura di Andrea Cirincione e Alessandro Baseggio. Punto Sicuro. Mar 2025

mercoledì 23 aprile 2025

Biblioteca


Favero L. Medicina interna per l'Odontoiatra. Acta Medica. 2025
Le manifestazioni orali di malattie sistemiche, le controindicazioni legate alle patologie in atto e gli effetti dei farmaci assunti dal paziente sono aspetti che il professionista non può permettersi di trascurare. Se da un lato ignorare la patologia sistemica del paziente può rappresentare un segno di scarsa professionalità, dall’altro un’eccessiva cautela, dettata da timori infondati, può portare a decisioni inappropriate o rinunce ingiustificate. In realtà, nella maggior parte dei casi, un’attenta valutazione e l’adozione di semplici precauzioni consentono di gestire il paziente in sicurezza, senza compromettere le cure odontoiatriche necessarie. Nei testi di medicina generale risulta spesso difficile reperire indicazioni dettagliate sul management odontoiatrico del paziente con patologie sistemiche. Quest’opera rappresenta invece una guida specifica per l’odontoiatra e la sua équipe.


Le tempeste, prima di scatenarsi, sono sempre annunciate da una pluralità di segni premonitori che, se letti per tempo, consentono di scongiurare il naufragio. Il volume, facendo luce sui tanti segni che il governo della sanità dell’ultimo decennio ha trascurato, sostiene l’urgenza di un cambio di paradigma per tornare a “pensare” in chiave umanistica l’impianto concettuale del nostro SSN. In questa prospettiva, indica quindi una serie di “terapie” prioritarie, che non richiederebbero tempi biblici per essere realizzate e che, se condivise, potrebbero salvare la sanità italiana dal rischio di rimanere vittima di una tempesta perfetta.


Angelo Luigi MarchettiLa saggezza del fare impresa. Marcianum Press. 2025
L'intelligenza pratica della mêtis nel mito greco e nell'imprenditoria.
Prefazione di Marina Puricelli
La saggezza del fare impresa è un’affascinante esplorazione sull’antico concetto di mêtis, la virtù più umana di tutte. È un viaggio che parte dalle storie senza tempo della mitologia greca e le trasforma in una guida per l’imprenditore di oggi, in una bussola per affrontare le sfide dell’innovazione e della responsabilità. Atena, Ulisse, Prometeo ed Epimeteo, ma anche lo scontroso Efesto e il giovane e focoso Antiloco: quali lezioni hanno da insegnare questi personaggi all’imprenditore che vuole navigare con coraggio e consapevolezza nei mari tempestosi del business del presente e del futuro? In questo libro non si vogliono offrire ricette preconfezionate, ma suggerire riflessioni profonde e “laterali” su qualità come la pazienza strategica, l’abilità di cogliere il momento giusto, la forza di trasformare l’errore in opportunità, la costanza di tessere reti di valore intorno a sé. Perché non c’è successo senza consapevolezza; e la via per raggiungerlo non è mai solitaria.

Splint in fibra di vetro

C. G. 60 aa.

martedì 22 aprile 2025

Diastema interincisivo superiore

K.K. 13 aa.

Kevin O'Brien's Orthodontic Blog



Adults Orthodontic Treatment
Why do adults want orthodontic treatment

AI

Alignement
A new study shows how aligners close anterior open bite
Back to basic. Ten top tips on alignment
Do plastic aligners cause harm?
Has Invisalign advertising "Crossed the line"?
    Bio-mechanic
    Directly Printed Aligners are effective for mild/moderate malocclusions
    Is Invisalign effective at changing incisor torque?
    Breathing problems
    Does orthodontics cure or cause child breathing problems? A new consensus conference doesn’t think so

    Bonding

    Bullying
    A new study shows that malocclusion is associated with bullying
    Is bullying about malocclusion a problem?

    Canini inclusi

    Class II malocclusion
    Class II Malocclusion. 20 facts about treatment

    Crowding

    Expansion
    Expansion with Aligners or RME. What is better?

    Extractions
    A simple summary of the need for orthodontic extraction
    Do orthodontic extractions change soft tissue profiles?
    Do premolar extractions influence the airway? A new systematic review
    Extracting premolars does not influence the ariway?Good news! Extractions do not damage smiles
    Is non-extraction kicking the extraction decision into the long grass?

    Healthcare

    Interceptive Orthodontics
    Is interceptive orthodontics a hopeless pipedream?

    Maintaining orthodontic correction
    A CAD-CAM Nitinol bonded retainer has a high failure rate
    CAD/CAM nitinol bonded retainer versus a chairside rectangular-chain bonded retainer: A multicentre randomised controlled trial
    CAD/CAM. Retainers again, does this one do better?

    Marketing
    Does Diamond status make me better than you?

    Mewing
    Let’s talk about “Mewing” the astonishing internet sensation

    Orthodontics
    How to get through the mire of orthodontic publications?

    Orthognatic surgery

    Radiology
    Can orthodontists reliably identify incidental findings on panoramic radiographs?
    Orthodontic radiation exposure: a week of background radiation?
    Il rischio di cancro associato alla TC è elevato: ci sono implicazioni ortodontiche? 22 apr 2025

    RCT

    RME
    Can RME change childhood behaviour?
    Does RME reduce bedwetting?
    Early expansion: patient impacts with RME versus Quad Helix
    What is better? Quad helix or RME for maxillary expansion

    Sleepiness
    Is there an association between sleepiness and malocclusion?

    Time of treatment
    What reduction in treatment time is important to our patients?
    LightForce makes claims using dodgy evidence?


    TMDs
    Managing patients with chronic pain from Temporomandibular Disorders

    venerdì 18 aprile 2025

    Diastemi dentali

    C. F. 17 aa.

    Organigrammi

    Leadership

    Non c'è porto sicuro per chi non sa dove andare

    Esercizio della leadership per la sicurezza sul lavoroCosa è necessario fare per passare dall’essere un “capo” indicato da una casellina in un organigramma ad essere un leader ed essere riconosciuto come tale? Autore: Carmelo G. Catanoso - Categoria: Leadership - Punto Sicuro - 21 mar 2024

    Leadership sostenibile. Fattori chiave. Quali sono i fattori chiave per una leadership sostenibile? Una scheda dell’Inail si sofferma sul modello della leadership sostenibile. L’importanza della leadership, i principali modelli teorici, il modello di leadership e i fattori chiave della leadership sostenibile. Punto Sicuro. 18 apr 2025


    Leadership gentileIl Sole 24 Ore. 07 Agosto 2022

    Safety leadership. Cos'è e come promuoverla nelle aziendeCome stimolare le persone ad acquisire un modo di lavorare che metta la sicurezza al centro delle proprie scelte? La risposta è nella safety leadership. Autore: Sonia Melilli - Categoria: Elearning - Punto Sicuro - 17 gen 2024. La leadership del manager per la tutela della sicurezza sul lavoro.Le azioni concrete che un manager aziendale deve mettere in atto al fine di dare evidenza del suo impegno concreto per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Comprendere il contesto e le regole che garantiscono la sicurezza è una preoccupazione fondamentale per i manager, per ragioni etiche e perché la sicurezza è una responsabilità legale. Al fine di migliorare la sicurezza delle persone e controllare i rischi tecnologici, le aziende industriali hanno attuato misure incentrate sull'ottimizzazione delle strutture e delle attività e sull'attuazione di sistemi di gestione della sicurezza. Tuttavia, attualmente si osserva che i risultati sembrano raggiungere un plateau che richiede, per essere oltrepassato, di tenere maggiormente conto dei fattori umani e organizzativi al di là delle procedure tecniche. [continua] Punto Sicuro 20 Gen 2022

    Sii un leader, comportati da donnaIL SOLE 24 ORE. 30 Luglio 2022

    Sono i leader gentili visionari e ottimisti che attirano i talenti. di Paolo Boccardelli. 21 marzo 2022. IL SOLE 24 ORE

    SSL - Stress Lavoro Correlato

    Il DVR SLC deve essere aggiornato ogni tre anni, come riportato nelle indicazioni fornite dall'INAIL. Nel 2008 Il Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro ha introdotto l'obbligo di valutare tutti i rischi per i lavoratori, compreso quello legato allo stress lavoro-correlato. Lo scopo della valutazione del rischio stress lavoro-correlato è quello di ridurre tale rischio attraverso l'analisi di indicatori oggettivi e l'eventuale rilevazione delle condizioni di stress percepito dai lavoratori. Tale valutazione deve essere effettuata dal DdL, coinvolgendo RSPP, Medico Competente (ove nominato) e RLS per la Sicurezza (ove eletto). Il DdL deve valutare il rischio stress lavoro-correlato in conformità a quanto previsto dalle linee guida della Commissione Consultiva Ministeriale del 18.11.10. Poichè, in particolare, l'analisi degli indicatori oggettivi (es. numero di infortuni/anno, giorni/anno di assenza per malattia, rotazione del personale, ecc) inclusa nella valutazione fa riferimento all'andamento di tali indicatori nel corso di un triennio, si può ragionevolmente ritenere corretta una nuova valutazione trascorsi tre anni dall'ultima valutazione effettuata, come riportato nelle indicazioni fornite dall' INAIL.
    Agenzia Europea per Sicurezza e Salute sul Lavoro

    ebookecm.it

    FNOMCeO

    ISPESL

    Ministero della Salute

    Punto Sicuro
    • STRESS SUL LAVORO E RISCHI PSICOSOCIALI: NORMATIVA E CRITICITÀUn documento di un gruppo di lavoro CIIP si sofferma sul passaggio dalla prevenzione dello stress lavoro correlato ai rischi psicosociali. Focus sulle indicazioni, sulla normativa, sul monitoraggio e sulle perplessità. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischio psicosociale e stress. Punto Sicuro 17 gen 2023
    • COME AFFRONTARE LE CRITICITÀ NELLA GESTIONE E VALUTAZIONE DELLO STRESS?Un saggio si sofferma sulle questioni aperte nella rilevazione del rischio stress lavoro-correlato. Focus sulla diversità tra i rischi tradizionali e quelli psicosociali e sulla necessità di strumenti normativi e organizzativi adeguati. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress
    • INAIL: LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS NEL SETTORE SANITARIOL’Inail pubblica un documento che presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. La proposta metodologica, la ricerca e i nuovi strumenti e risorse. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischio psicosociale e stress - Punto Sicuro - 12 dic 2022
    • Metodologia per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Pubblicato un nuovo documento di INAIL che illustra gli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei rischi psicosociali emergenti connessi al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica e i percorsi di ricerca condotti per il loro sviluppo. Punto Sicuro. 18 apr 2025
    • RISCHI PSICOSOCIALI SUL LAVORO E MALATTIE CARDIOVASCOLARIUn nuovo documento di Osha illustra la correlazione tra l’esposizione a fattori di rischio psicosociale lavoro-correlati e malattie cardiovascolari ed evidenzia l'importanza di diminuire lo stress per avere un cuore più sano. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress
    • RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO: UN MODULO PER IL SETTORE SANITARIPubblicato da INAIL il modulo contestualizzato al settore sanitario con la metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
    • STRESS SUL LUOGO DI LAVORO È IN AUMENTO. Una nuova indagine dell’UE rivela che lo stress sul luogo di lavoro in Europa è in aumento dalla pandemia di COVID-19. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress
    • VALUTAZIONE DELLO STRESS: LE NOVITÀ PER IL SETTORE SANITARIOUn corso in videoconferenza il 6 luglio 2022 presenta l’aggiornamento della metodologia Inail per la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato in relazione ad una nuova variante contestualizzata al settore sanitario. Autore: Ufficio Stampa - Categoria: PUBBLIREDAZIONALE
    • UN NUOVO QUADRO DEI RISCHI PSICOSOCIALIUna profonda riflessione sul concetto di rischio psicosociale e sulla sua gestione all’interno dei luoghi di lavoro. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress
    • Un intervento si sofferma sul ruolo del medico del lavoro, sulle criticità e opportunità in relazione alla valutazione dello stress lavoro correlato e alla prevenzione dei rischi psicosociali. Il contributo del medico competente. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress
    • RISCHIO STRESS: LISTA DI CONTROLLO PER LA VALUTAZIONE NEL SETTORE SANITARIO
      Un documento Inail presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Focus sulla lista di controllo integrata per la fase di valutazione preliminare. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischio psicosociale e stress. Punto Sicuro. 11 set 2023
    • COMPORTAMENTO MANAGERIALE POSITIVO E PREVENZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Strumenti organizzativi per supportare un manager per affrontare il tema dello stress lavoro-correlato. A cura di Andrea Romeo.. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress
    • RISCHIO PSICOSOCIALE NELL’ASSISTENZA SOCIOSANITARIA
      Una ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono sul benessere psicofisico dei lavoratori. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress - Punto Sicuro - 9 nov 2023
    • Una chiave per affrontare le sfide professionali. Autore: Massimo Servadio - Categoria: Rischio psicosociale e stress. Punto Sicuro 23 gen 2024
    • QUALI METODI E STRUMENTI UTILIZZARE PER VALUTARE LO STRESS LAVORO CORRELATO? Un documento CIIP su stress lavoro correlato e rischi psicosociali si sofferma anche sui metodi e strumenti utilizzabili per la valutazione. I metodi qualitativi e quantitativi. Check list, questionari, interviste, focus group, Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischio psicosociale e stress. Punto Sicuro 30 gen 2024
    • RISCHI PSICOSOCIALI E SALUTE MENTALE SUL LAVOROI rischi psicosociali e le loro conseguenze per la salute sono tra le questioni più impegnative in materia di sicurezza e salute sul lavoro e possono anche avere un impatto negativo sull’efficienza delle organizzazioni e delle economie nazionali. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress. Punto Sicuro. 5 mar 2024
    • STRESS E DISIMPEGNO. Una crisi silenziosa nei luoghi di lavoro italiani. Autore: Massimo Servadio - Categoria: Rischio psicosociale e stress - Punto Sicuro 24 set 2024
    • QUALI SONO LE MISURE CORRETTIVE PER IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO? Un documento CIIP su stress e rischi psicosociali si sofferma anche sulla individuazione di misure correttive collettive e individuali adatte alla gestione dei nuovi fattori di rischio stress lavoro correlato. Focus sulla monotonia. Autore: Tiziano Menduto - Categoria: Rischio psicosociale e stress. Punto Sicuro. 11 ott 2024
    • STRESS LAVORO CORRELATO: QUALE PUÒ ESSERE L’IMPATTO SULLA SALUTE? Un dossier prodotto dall’Associazione #girolevitespezzate si sofferma sullo stress lavoro correlato. Evoluzione della sindrome da distress, fattori stressogeni e fattori facilitatori, risposta di adattamento e reazione di difesa. Autore: Redazione - Categoria: Rischio psicosociale e stress. Punto Sicuro. 7 nov 2024
    • Burnout e work engagement: due facce della stessa medagliaL'impatto di stress e risorse sul benessere e la produttività dei lavoratori in un ambiente competitivo e complesso. L'importanza di un approccio integrato per la prevenzione del burnout e la promozione di impegno e salute nel contesto lavorativo. Punto Sicuro. 3 dic 2024
    • Stress e burnout nei professionisti dentali: una crisi crescente. Uno studio inglese ha valutato il livello di stress di odontoiatri, igienisti dentali ed ASO che lavorano nel pubblico, nel privato o in entrambe le strutture lavorative. Queste le differenze. Odo33. 18 feb 2025
    Quotidiano Sanità
    Molti medici lottano contro la depressione e il burnout e le conseguenze possono essere tragiche. Da uno studio dei ricercatori della University of California San Diego School of Medicine è emerso che in particolare le donne medico hanno rischio di suicidio superiore del 53% rispetto alle donne nella popolazione generale. I risultati, pubblicati su JAMA Psychiatry. QS. 28 feb 2025

    Studio Dentistico Balestro
    DVR - 2014
    DVR - 2015
    DVR - 2016
    DVR - 2018
    DVR - 2020
    SDB - SSL - SLC